Comune di Marsciano (PG)

Sisma del 15 dicembre 2009, modificati alcuni aspetti tecnici della Legge regionale del 2013

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Calendario degli eventi

LUNMARMERGIOVENSABDOM
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
«   Dicembre  2023   »

Sei in:

Home » Documentazione » Notizie e comunicati » lettura Notizie e Comunicati
Notizie e comunicati
..
Sisma del 15 dicembre 2009, modificati alcuni aspetti tecnici della Legge regionale del 2013
mar 08 dic, 2020
Stemnma Comunale

A pochi giorni dall’undicesimo anniversario del terremoto che ha avuto il suo epicentro il territorio nord del comune di Marsciano – era il 15 dicembre 2009 – la Regione Umbria, su proposta del Comune di Marsciano ha approvato una modifica alla Legge regionale n. 3 del 2013 “Norme per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 15 dicembre 2009”.

“Si tratta di un risultato importantissimo e dal forte impatto – spiega l’assessore alla ricostruzione post sisma del Comune di Marsciano, Francesca Borzacchiello – che interviene su alcuni punti tecnici della normativa e crea i presupposti per valorizzare, dal punto di vista dello sviluppo del territorio, il lavoro di ricostruzione fatto fino a qui e soprattutto quello che andrà fatto in futuro. Le modifiche intervengono, infatti, su due ambiti tecnici particolarmente critici. Uno riguarda il riconoscimento del diritto a ricevere contributi per la ricostruzione anche per le tipologie di fabbricati che fino ad oggi erano rimaste fuori, a partire dalle seconde case e dagli immobili produttivi, l’altro attiene alla rimozione di alcuni vincoli, come ad esempio la possibilità di cambiare destinazione d’uso di un immobile beneficiario del contributo, cosa che fino ad oggi era possibile solo passati due anni dalla fine dei lavori. A questi aspetti si aggiunge inoltre l’introduzione di norme che consentono l’accesso ad alcune possibili agevolazioni sia per le famiglie colpite dal sisma che per le aziende che lavorano e lavoreranno al completamento della ricostruzione”.

Le principali modifiche apportate alla Legge regionale n. 3 del 2013

  • È stato inglobato nell’accesso ai finanziamenti tutto il patrimonio inizialmente escluso, ovvero le seconde case (sia parzialmente che totalmente inagibili), le pertinenze delle abitazioni principali e gli edifici agricoli, artigianali e industriali. Sarà ora possibile fare un censimento puntuale di tutto questo patrimonio e una quantificazione precisa del danno complessivo.
  • Si è resa possibile l’alienazione del diritto di proprietà salvaguardando il diritto al finanziamento.
  • È stata introdotta la possibilità di cumulare i contributi del Sisma 2009 con altre agevolazioni fiscali per la quota parte dei lavori di ricostruzione non ricompresi nei finanziamenti concessi.
  • Può accedere al contributo di autonoma sistemazione (cas), per un massimo di due anni, anche chi, qualora ammesso al contributo per la ricostruzione, deve lasciare la propria abitazione parzialmente inagibile per consentire lo svolgimento dei lavori. Attualmente chi si trovava in questa fattispecie non aveva diritto al cas durante i lavori.
  • È stato eliminato il divieto di procedere con il cambio di destinazione d’uso degli edifici colpiti dal sisma. Oggi tale cambio era possibile solo passati 2 anni dalla fine dei lavori.
  • È stata prevista una modalità di sostegno per le imprese che lavorano alla ricostruzione e che si trovano in difficoltà con gli obblighi contributivi. Ora possono intervenire direttamente i Comuni per i pagamenti di tali obblighi, che saranno poi decurtati dagli importi versati all’impresa per i lavori fatti.    

“Queste modifiche – sottolineano il sindaco Francesca Mele e l’assessore Borzacchiello – allineano di fatto la normativa del sisma del 15 dicembre 2009 a quella nazionale, più vantaggiosa, relativa al sisma del 2016 che ha colpito il Centro Italia. In questo modo si va a superare una inaccettabile disparità di trattamento tra diversi territori. Il nuovo quadro normativo crea quindi i presupposti per il completamento della ricostruzione e favorisce un rilancio economico, culturale e turistico dell’intero territorio interessato, con una particolare attenzione anche al ripopolamento sia demografico che relativo alla presenza di attività commerciali e ristorative all’interno dei borghi. Infatti, un fondo che è stato ristrutturato può ora immediatamente cambiare destinazione d’uso e diventare, magari, un negozio, senza dover aspettare due anni dalla fine dei lavori.  È chiaro che adesso la politica dovrà impegnarsi per trovare i finanziamenti necessari al completamento della ricostruzione. Il Comune di Marsciano farà la sua parte nel collaborare con Regione e Governo nazionale per il raggiungimento di questo obiettivo”.  

“Il percorso che ha portato a questo risultato – conclude Francesca Borzacchiello – ha visto la partecipazione e l’impegno di tante persone e istituzioni. Ringrazio innanzitutto il sindaco Francesca Mele, la presidente della Regione Donatella Tesei e tutta la giunta, l’Assemblea legislativa regionale e in particolare il presidente della Seconda Commissione Valerio Mancini per aver accompagnato la proposta di modifica della Legge in tutto il suo iter. Un ringraziamento doveroso anche a quanti hanno supportato tecnicamente questo percorso, dal Collegio dei geometri della Provincia di Perugia agli uffici sisma dei Comuni di Marsciano e Deruta, all’ingegner Stefano Nodessi Proietti della Direzione regionale del Governo del territorio, Ambiente e Protezione civile”.           

  

Info: Comune di Marsciano, Segreteria sindaco 0758747233                                                                   

Notizie e Comunicati correlati

Logo comune
09-03-2023
Il provvedimento è stato dal Comune sa seguito degli eventi sismici che stanno interessando parte del territorio regionale
lavori cimitero spina
24-01-2023
La conclusione del primo stralcio dei lavori è prevista per l'inizio dell'estate 2023
impianto castello forme
27-12-2022
700mila euro arrivano dal Pnrr per l'impianto sportivo di Castello delle Forme, mentre 1.132.000 euro sono stanziamenti per la ricostruzione post sisma 2016 destinati alla riparazione dei danni di un immobile pubblico, sede di associazioni, in piazza Karl Marx e al ripristino della Torre di Sant'Elena
Inaugurazione Pir Spina
19-12-2022
Ribadito dalla Regione Umbria e dal Comune l'impegno a lavorare in sinergia per il reperimento delle risorse economiche necessarie al completamento della ricostruzione post sisma
castello spina
13-12-2022
Il taglio del nastro domenica 18 dicembre. Ssarà preceduto, a partire da giovedì 15 dicembre, da altri incontri ed iniziative, tra cui l'inaugurazione, venerdì 16, della nuova illuminazione che caratterizza il borgo
scuola spina
25-10-2022
Alle 12.30 saranno inaugurati i lavori di efficientamento energetico presso la scuola primaria del quartiere di Schiavo, a Marsciano, mentre alle 17.30 si inaugura l'intervento di adeguamento sismico presso la scuola secondaria di primo grado di Spina
Logo comune
29-07-2022
L'istanza, tramite procedura informatizzata, dovrà essere presentata da tutti i soggetti interessati entro il 15 settembre
illuminazione spina
22-06-2022
Le opere in corso riguardano la realizzazione dell'illuminazione del castello di Spina, l'efficientamento energetico della scuola primaria di Schiavo a Marsciano e, sempre a Spina, la riqualificazione di un tratto delle mura castellane
Logo comune
06-06-2022
L'obiettivo è l'inserimento anche del territorio colpito dal sisma del 15 dicembre 2009 tra le aree che potranno beneficiare del Fondo complementare del PNRR per il completamento della ricostruzione in aree terremotate
Stemnma Comunale
04-03-2022
Condizioni di accesso ai benefici fiscali del superbonus per i proprietari di immobili danneggiati dal sisma del 2009 non ancora oggetto di finanziamento
spina
15-12-2021
Intanto, nella prima metà del 2022, al via a Spina la ristrutturazione del cimitero e il completamento dell'illuminazione del castello
incontro sisma
04-10-2021
Le modifiche apportate alla Legge regionale sul sisma del 15 dicembre 2009 hanno esteso la possibilità di presentare domanda di contribuzione anche a proprietari di seconde case, di pertinenze delle abitazioni principali, di edifici di pubblica utilità sedi di associazioni, e di altri edifici che hanno avuto ordinanza di sgombero totale o parziale
Stemnma Comunale
23-09-2021
La modulistica per la presentazione delle domande è reperibile sul sito web del Comune di Marsciano
strada Monte  Lagello
14-07-2021
Molti gli interventi, tra quelli in corso e quelli programmati nei prossimi mesi, che interesseranno le strade su tutto il territorio comunale

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.