Amministrazione Trasparente Comune di Marsciano (PG)
Attenzione: per consultare la pagina "", verrai reindirizzato sul Portale del Comune di Marsciano (PG) dedicato alla Trasparenza.
Attendi qualche secondo per accedere automaticamente, o entra subito nel Portale della Trasparenza.
Il Comune ricorda ai cittadini che il 12 febbraio sono scaduti i termini per il pagamento del saldo Tari. Si invita, chi non avesse ancora provveduto, ad effettuare il pagamento quanto prima per non incorrere nell’applicazione di interessi moratori e sanzioni previste dal vigente regolamento.
A coloro che non avessero ricevuto tramite posta fisica il saldo Tari, il Comune ricorda di controllare la propria mail (sia semplice che l'eventuale pec), poiché a tutti gli utenti che hanno indicato una mail tra le proprie informazioni di recapito, i documenti per il pagamento sono stati inviati con tale modalità telematica.
Ricordiamo che gli utenti possono contattare per qualunque informazione l’ufficio entrate ai numeri 0758747290/302
C'è tempo fino al 28 febbraio 2021 per la presentazione, da parte degli utenti interessati, della nuova certificazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) valida per l'anno in corso e utile per usufruire delle agevolazioni tariffarie dei servizi a domanda individuale di mensa, trasporto e nido, per l'anno scolastico 2020/2021.
Stanno arrivando in questi giorni a famiglie e imprese i modelli F24 per il pagamento della terza e ultima rata della Tassa sui rifiuti (Tari) per l'anno 2020. Si tratta della rata a conguaglio che segue le due rate di acconto inviate agli utenti tra agosto e ottobre scorso.
Intanto il 30 ottobre è scaduta la seconda rata della tassa. I cittadini che non hanno ancora effettuato il pagamento sono invitati a farlo quanto prima per non incorrere in sanzioni
I cittadini aventi diritto alle agevolazioni legate all'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) devono presentare l'apposito modello compilato (e l'eventuale documentazione allegata) al Comune di Marsciano entro il 15 novembre 2020, a pena di decadenza dal beneficio.
Il Comune stanzia 150mila per ridurre la tassa alle attività che sono rimaste chiuse durante il lockdown. Confermate anche tutte le agevolazioni introdotte in passato. La tariffa aumenterà in media del 4,4%
Le attività che si sono avvalse della proroga devono presentare, sempre entro il 30 settembre, una dichiarazione circa le difficoltà economiche avute a seguito della pandemia