Mother assistant, un corso gratuito per formare figure a sostegno della genitariolità
È possibile iscriversi entro il 3 aprile a questo link https://forms.gle/UtuPTG7QcrH1MNGv9. Gli incontri saranno on-line e si terranno tutti i martedì, dalle 17.00 alle 19.00, a partire dal 6 aprile e fino all’11 maggio 2021 per un totale di 12 ore di formazione.
La Mother Assistant è una figura che offre un aiuto pratico ed un sostegno emozionale alla neo mamma e al neo papà, in un momento particolare della loro vita: gravidanza, parto e primi mesi di vita del bambino. L’obiettivo del corso, che si rivolge a soggetti che operano nell’ambito del volontariato sociale oltre che agli stessi genitori, è quindi quello di mettere a disposizione delle famiglie del personale qualificato che, in ottica di relazioni tra pari, sostenga i neo genitori nel loro percorso, offrendo in particolare un aiuto a quelle madri, come nel caso di donne straniere, che non sempre possono contare su altre figure familiari. Insieme a Valcelli Valentina, Ostetrica e Consulente Babywearing Italia, nel corso si tratteranno i temi della relazione empatica e delle strategie di comunicazione attiva, le fasi di passaggio della vita della madre, le basi dell'allattamento al seno e molto altro.
Questo corso è una delle iniziative formative che si inserisce nel progetto educativo CERCHIO (Connessioni Educative Relazioni CHiave Inclusive ed Omnicomprensive), sviluppato a partire da ottobre 2019 dalla società cooperativa Sem grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e in partenariato con Forma.Azione, Giove Informatica e Comune di Marsciano. Il progetto CERCHIO continua in questo modo a perseguire i suoi obiettivi sociali di sostegno e supporto alle famiglie, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria e l’impossibilità di proseguire alcune attività in presenza rivolte ai bambini.
Tra le azioni già realizzate dal progetto ci sono state la consegna delle Child Box, uno strumento gratuito di supporto educativo e culturale per bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie, e la realizzazione di attività laboratoriali volte sviluppare le capacità espressive linguistiche ed affettive dei bambini.