Comune di Marsciano (PG)

"Teatro fra le pagine", quattro appuntamenti con gli autori per raccontare il teatro

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Calendario degli eventi

LUNMARMERGIOVENSABDOM
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
«   Marzo  2023   »

Sei in:

Home » Documentazione » Notizie e comunicati » lettura Notizie e Comunicati
Notizie e comunicati
..
"Teatro fra le pagine", quattro appuntamenti con gli autori per raccontare il teatro
ven 09 apr, 2021
Teatro fra le pagine

“Teatro fra le pagine” è un modo per raccontare, con la presentazione di quattro libri, la bellezza della cultura e del mondo teatrale, in un tempo in cui i teatri italiani sono ancora chiusi a causa della pandemia da Covid-19. L’iniziativa, promossa dal Teatro laboratorio Isola di Confine, diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani, con il patrocinio dei Comuni di Marsciano e Monte Castello di Vibio, consiste in quattro appuntamenti online, ai quali interverranno direttamente gli autori dei testi, in diretta streaming sulla pagina YouTube di Isola di Confine.

“Una iniziativa – spiega il vicesindaco del Comune di Marsciano con delega alla cultura, Andrea Pilati – che ci offre, attraverso suggestioni letterarie, un punto di vista privilegiato dal quale approfondire la conoscenza del teatro e del suo mondo. La presenza degli stessi autori a raccontarci le storie e i temi trattati è un ulteriore valore aggiunto per il quale ringrazio Isola di Confine, che con il proprio lavoro, sia in ambito formativo che della produzione artistica, continua a rappresentare una risorsa preziosa nel panorama culturale regionale”. 

 

IL PROGRAMMA

  • “Nel nome di Dante”. Di Marco Martinelli – 9 aprile 2021 ore 21.00

Ospite di Valerio Apice e Giulia Castellani è l’autore e regista teatrale Marco Martinelli, che presenta il suo libro “Nel nome di Dante”, dove delinea, in un affresco ricco di elementi evocativi, un parallelo tra la figura del poeta fiorentino e quella di suo padre. Martinelli affianca alle parole di Dante e ai racconti sul suo tempo memorie più personali ed eventi più recenti, più contemporanei scontri tra Neri e Bianchi, facendo dialogare il Due-Trecento con il Novecento in un’originalissima rilettura della Commedia che, oltre al libro, anima anche uno spettacolo teatrale.

  • “Il peso di Anchise. Il teatro dalla parte dei figli”. Di Nicola Fano – 16 aprile 2021 ore 21.00

Si può ricostruire la storia del teatro, dalle origini fino a oggi, come un grande, caleidoscopico catalogo di consigli per ragazzi che non sanno come diventare grandi. "Il peso di Anchise" nasce non solo per aiutare i figli a crescere, ma anche per spiegare in che modo si può ancora rendere utile un rito che si ripete da duemilacinquecento anni.

  • “Un’idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna”. Di Armando Punzo – 23 aprile 2021 ore 21.00

Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent'anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all'avanguardia.

  • “Le Afriche di Peter Brook”. Di Rosaria Ruffini – 30 aprile 2021 ore 21.00

"In Africa, tutto è invisibile" è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua passione per il continente. L'autrice ricostruisce la via africana del maestro delle scene, partendo dalle sperimentazioni teatrali degli anni Settanta, ne attraversa le tappe e le produzioni decisive, fino ad arrivare ai giorni nostri. Arricchito delle testimonianze degli attori e degli artisti protagonisti, il libro indaga i principi, i processi e le dinamiche di creazione a cavallo tra due continenti, aprendo una riflessione che interroga il teatro europeo e i suoi rapporti in sospeso con l'Africa.

                       

Info: Comune di Marsciano, ufficio cultura 075 8747247               

 

- Locandina (jpg)                                                       

Notizie e Comunicati correlati

Stagione prosa Alexo
08-01-2023
Un divertente e originale monologo portato in scena giovedì 12 gennaio da Claudio Morici
teatro unitre
17-05-2022
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 21.00 presso il teatro Concordia
promozione stagione prosa
31-03-2022
Doppio appuntamento con la Stagione di Prosa: "Sempre Domenica" (giovedì 7) e "Farsi Fuori" (giovedì 21). Venerdì 15 aprile la presentazione del cortometraggio "Antonio" girato in parte sul territorio comunale
Benvenuti
17-02-2022
Sul palco del Concordia l'attore Alessandro Benvenuti
spettacolo prosa Falini
24-01-2022
Lo spettacolo, in programma alle ore 21.00, ha per protagonista l'attrice Ilaria Falini
stagione prosa
18-12-2021
La vendita degli abbonamenti dal 20 dicembre
Polvere stelle
05-06-2021
C'è Marsciano e il suo Teatro Concordia tra i luoghi che ospiteranno gli eventi del Festival del Cinema di Spello e dei Borghi umbri, dall'11 al 20 giugno 2021.
Teatro-Concordia
16-04-2021
L'intervento sarà realizzato da Telux, la società che gestisce l'illuminazione pubblica sul territorio comunale
LOGO -teatro stabile
19-01-2021
L'iniziativa è promossa in collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.