Quattro serate di buona musica, dal 25 al 28 agosto, a Marsciano e Deruta. L’edizione 2021 di Musica per i Borghi è stata presentata a Perugia alla presenza di Valter Pescatori, direttore generale del Festival, Andrea Pompadura, presidente dell’Associazione Musica per i Borghi, Francesca Mele e Vincenzo Antognoni, rispettivamente sindaco e presidente del Consiglio comunale di Marsciano, e Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria e sindaco di Deruta.
Due i principali eventi che caratterizzeranno questa diciannovesima edizione della kermesse. Il concerto di Francesco Renga, uno dei big della musica italiana, che chiuderà la manifestazione sabato 28 agosto a Marsciano presso lo stadio comunale A. Checcarini con il tour “Acoustic Trio – Estate 2021” nell’ambito di una serata dedicata al contrasto della violenza di genere (ingresso a pagamento e biglietti disponibili in prevendita online su ticketone https://www.ticketone.it/) e l’omaggio a Franco Battiato, con una serata in programma giovedì 26 agosto presso piazza del Consoli a Deruta. “Un grande evento spettacolo – spiega il direttore Valter Pescatori – arricchito da contributi video e foto, prodotto per il nostro Festival da Et Team di Ettore Diliberto e da Alberto Radius, chitarrista e produttore discografico che ha all’attivo, tra le tante esperienze musicali, anche una lunga collaborazione con Battiato”.
Il Festival 2021, come già lo scorso anno, è una edizione ridotta, rispetto al passato, a causa delle difficoltà e limitazioni indotte dalla crisi sanitaria ed economica in atto. “Anche Musica per i Borghi – commenta Vincenzo Antognoni, presidente del Consiglio comunale di Marsciano con delega al Festival – paga un tributo al Covid, e anche quest’anno abbiamo dovuto rinunciare ad una programmazione più ampia sul territorio comunale che coinvolgesse i nostri splendidi borghi. Siamo tuttavia riusciti a valorizzare la presenza di artisti anche locali nell’ambito di due serate, quelle di mercoledì 25 e venerdì 27 agosto, che vedranno esibirsi musicisti nel centro storico di Marsciano, che per l’occasione diventerà un grande spazio pedonale dove trascorrere qualche ora in compagnia della buona musica e del buon cibo”.
Protagonisti della prima di queste due serate saranno musicisti umbri che hanno in passato frequentato corsi o stage di Musica per i Borghi e che si esibiranno, tra le 19.30 e le 24.00, in duetti per le strade e le piazze del centro storico. Venerdì 27, invece, la scena è tutta par la formazione coristica Joyful Singing Choir che si esibirà a partire dalle ore 21.30 davanti il Teatro Concordia.
“Siamo certi – afferma il sindaco di Marsciano Francesca Mele – che anche quest’anno il pubblico potrà apprezzare l’offerta musicale di alto livello che Musica per i Borghi, da 19 anni, porta a Marsciano e nella Media Valle del Tevere. Questo Festival è un segno distintivo e un lustro per il nostro territorio e per l’intera Umbria. Il Comune di Marsciano è quindi impegnato a contribuire alla sua realizzazione, favorendo la sostenibilità economica di tutto il progetto, e a garantire una sempre maggiore restituzione sul territorio, sia in termini di visibilità e possibilità di crescita per gli artisti locali, sia in termini di attività formativa e collaborazione con le tante realtà che, come ad esempio la Scuola comunale di musica, si occupano di formazione musicale”.