Avviso di indizione di procedura aperta alla partecipazione per l'adozione del codice di comportamento dei dipendenti del comune di Marsciano
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Marsciano ha predisposto la proposta preliminare di aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Marsciano, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e del DPR 62/2013.
La Giunta Comunale con la deliberazione n. 22 del 24/01/2023 ha approvato in via preliminare il codice di comportamento da sottoporre alla procedura partecipativa.
Il Codice di comportamento rappresenta lo strumento attraverso il quale l’amministrazione comunale sistematizza e descrive i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.
Il Codice integra e specifica, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le previsioni del “Codice nazionale” approvato con DPR 62/2013, e contribuisce a promuovere la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini e a creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
La legge n. 79 del 29/06/2022, di conversione al d.l. n. 36/2022 ha apportato alcune modifiche ed integrazioni all’art. 54 del d. lgs. N. 165 del 2001 e precisamente:
- ha introdotto il comma 1- bis, il quale stabilisce espressamente che “il codice contiene, altresì, una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici, anche al fine di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione”;
- ha modificato il comma 7 del citato art. 54 prevedendo per la p.a. “lo svolgimento di un ciclo formativo obbligatorio, sia a seguito di assunzione, sia in ogni caso di passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché di trasferimento del personale, la cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico”.
Si è inoltre reso necessario procedere all’aggiornamento del Codice di Comportamento a seguito della introduzione del nuovo CCNL Funzioni Locali e di normative sopravvenute.
Con l’avviso pubblico, si intende avviare il percorso partecipativo previsto, nell’ambito del processo di predisposizione del Codice di comportamento del Comune. Tale percorso è aperto a tutti i cittadini ed a tutte le organizzazioni rappresentative di interessi collettivi operanti nel territorio comunale.
Si invitano pertanto i soggetti interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni entro il termine del 21 FEBBRAIO 2023, avvalendosi del modulo allegato all’avviso, a mezzo del seguente indirizzo di posta elettronica: segretario@comune.marsciano.pg.it.
L’amministrazione si riserva di valutare i contributi pervenuti di cui darà conto nella relazione illustrativa di accompagnamento del codice, indicando altresì le modalità e i soggetti coinvolti nella procedura e sottoponendo tali dati alla massima trasparenza.
Si ringrazia per la collaborazione.
06 Febbraio 2023
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della trasparenza
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Marsciano ha predisposto la proposta preliminare di aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Marsciano, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e del DPR 62/2013.
La Giunta Comunale con la deliberazione n. 22 del 24/01/2023 ha approvato in via preliminare il codice di comportamento da sottoporre alla procedura partecipativa.
Il Codice di comportamento rappresenta lo strumento attraverso il quale l’amministrazione comunale sistematizza e descrive i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.
Il Codice integra e specifica, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le previsioni del “Codice nazionale” approvato con DPR 62/2013, e contribuisce a promuovere la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini e a creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
La legge n. 79 del 29/06/2022, di conversione al d.l. n. 36/2022 ha apportato alcune modifiche ed integrazioni all’art. 54 del d. lgs. N. 165 del 2001 e precisamente:
- ha introdotto il comma 1- bis, il quale stabilisce espressamente che “il codice contiene, altresì, una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici, anche al fine di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione”;
- ha modificato il comma 7 del citato art. 54 prevedendo per la p.a. “lo svolgimento di un ciclo formativo obbligatorio, sia a seguito di assunzione, sia in ogni caso di passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché di trasferimento del personale, la cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico”.
Si è inoltre reso necessario procedere all’aggiornamento del Codice di Comportamento a seguito della introduzione del nuovo CCNL Funzioni Locali e di normative sopravvenute.
Con l’avviso pubblico, si intende avviare il percorso partecipativo previsto, nell’ambito del processo di predisposizione del Codice di comportamento del Comune. Tale percorso è aperto a tutti i cittadini ed a tutte le organizzazioni rappresentative di interessi collettivi operanti nel territorio comunale.
Si invitano pertanto i soggetti interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni entro il termine del 21 FEBBRAIO 2023, avvalendosi del modulo allegato all’avviso, a mezzo del seguente indirizzo di posta elettronica: segretario@comune.marsciano.pg.it.
L’amministrazione si riserva di valutare i contributi pervenuti di cui darà conto nella relazione illustrativa di accompagnamento del codice, indicando altresì le modalità e i soggetti coinvolti nella procedura e sottoponendo tali dati alla massima trasparenza.
Si ringrazia per la collaborazione.
06 Febbraio 2023
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della trasparenza
(dott.ssa Cinzia Stefanangeli)