Nasce il "Vibio d'oro", il premio che valorizza le eccellenze umbre e si ispira all'antica famiglia dei Vibi mar 05 set, 2023  Il Comune di Marsciano ha istituito, con il sostegno della Fondazione Perugia, il premio “Vibio d’oro”, finalizzato a valorizzare le eccellenze di quella parte del territorio umbro che si estende tra Perugia, il Trasimeno e la Media Valle del Tevere. Il nome del premio si ispira alla storia dell’antica famiglia dei Vibi, vissuta nell’attuale area nord del territorio comunale di Marsciano al confine con il territorio di Perugia. La cerimonia di presentazione, in programma domenica 10 settembre 2023 presso la Rocca benedettina di Sant’Apollinare, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Istituzione Agraria e le associazioni Amici di Sant’Apollinare e Vibio Treboniano Gallo. Con l’occasione della cerimonia sarà ricordata anche la ricorrenza dei 1.770 anni dalla morte di Gaius Vibius Trebonianus Gallus (206-253 d. C.) uno degli imperatori eletti durante il dominio dell’Impero Romano, del cui operato e fisionomia esistono varie attestazioni, a partire dalla statua in bronzo di epoca romana conservata al Metropolitan Museum di New York.
“Questo premio – spiega il sindaco Francesca Mele – prende spunto da una storia lunga oltre due millenni per tributare un riconoscimento a personalità, soggetti giuridici o associazioni che contribuiscono al prestigio e alla valorizzazione della società e del territorio in tre particolari ambiti: quello culturale-artistico, quello scientifico e dell’innovazione e quello ambientale e della sostenibilità. È una iniziativa alla quale il Comune di Marsciano tiene in modo particolare e per la quale voglio innanzitutto ringraziare la Fondazione Perugia, per il costante sostegno che dà alla crescita socioeconomica e culturale delle comunità e il professor Franco Cotana, il cui apporto di uomo di scienza e di profondo conoscitore della storia dei Vibi è e sarà prezioso per dare continuità e successo a questo riconoscimento”.
Il Vibio d’oro consiste in una statuetta che riproduce in scala la statua in bronzo dell’imperatore Trebonianus Gallus e verrà assegnato nei prossimi mesi da una giuria che comprende rappresentanti delle istituzioni ed esperti che operano in ciascuno dei tre ambiti di rilevanza del premio.
All’evento interverranno: Francesca Mele, sindaco di Marsciano, Andrea Pilati, vicesindaco di Marsciano con delega alla cultura, Antonio Bartolini, Vicepresidente della Fondazione per l'Istruzione Agraria, Franco Cotana, docente presso l’Università degli Studi di Perugia e direttore del Centro nazionale di ricerca sulle biomasse e Corrado Clini, docente universitario, dirigente pubblico e Ministro dell’Ambiente con il Governo Monti. A moderare l’incontro è Andrea Soldani, autore e regista televisivo.
La cerimonia di istituzione del premio sarà preceduta, a partire dalle ore 16.00, dalla passeggiata “Nella terra dei Vibi”, guidata da Daniele Pochini, che, con partenza dalla Rocca di Sant’Apollinare, attraversa questa parte del territorio comunale di Marsciano fino a Mercatello, dove sarà possibile visitare la Loggia dei Vibi prima di fare ritorno alla Rocca benedettina.
“Stiamo lavorando – commenta il vicesindaco Andrea Pilati – per fare del Vibio d’oro un riconoscimento prestigioso, coinvolgendo istituzioni e attori della società civile il cui apporto sarà decisivo e che ringrazio per la disponibilità e l’attenzione che stanno manifestando. C’è, in questo premio, una precisa vocazione a valorizzare quelle dinamiche di cambiamento positivo, di proattività verso il futuro che fanno la vera ricchezza di una comunità”.
|
|
Notizie e Comunicati correlati
16-06-2023 La manifestazione, itinerante sul territorio umbro, è giunta all'VIII edizione. La tappa nel comune di Marsciano prevede una visita guidata alla Rocca di Sant'Apollinare e una passeggiata naturalistica, con letture per i più piccoli e un accompagnamento musicale, presso i boschi Sereni-Torricella a San Biagio della Valle
|
15-06-2023 La gara di spinta delle botti, che coinvolge gli otto rioni della città di Marsciano, torna nell'ambito dei festeggiamenti per il patrono San Giovanni dopo tre anni di stop a causa del Covid
|
13-04-2023 La manifestazione dedicata al florovivaismo, giunta alla 23ma edizione, riparte dopo lo stop dovuto alla pandemia
|
01-04-2023 La nuova gestione è affidata alla cooperativa sociale Athena. In fase di organizzazione alcune iniziative e mostre. Un primo appuntamento è per domenica 23 aprile con la performance collettiva "Calaveritas"
|
13-03-2023 Il festival di musica etno-popolare, dal 20 al 30 luglio, è giunto alla 21ma edizione. Il sindaco Francesca Mele: "rappresenta una occasione unica di promozione turistica del territorio"
|
07-03-2023 4 eventi, dall'8 al 31 marzo, per celebrare l'universo femminile
|
15-02-2023 Domenica 19 febbraio la tradizionale sfilata in maschera per il centro cittadino e martedì 21 febbraio il rogo di Sansimino
|
04-02-2023 L'iniziativa è promossa dall'associazione Vivo a Colori attiva nel sostegno alle donne colpite dal tumore al seno
|
12-10-2022 A partire dalle 18.30 un corteo storico e un banchetto medievale
|
11-10-2022 L'associazione Historiae Papianesi, in collaborazione con le altre realtà associative della frazione e il patrocinio del Comune di Marsciano, celebra la ricorrenza con due giorni di iniziative, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022. Domenica alle ore 11.00 la commemorazione dei caduti alla presenza del sindaco Francesca Mele
|
02-06-2022 Presenti le autorità civili e militari
|
31-05-2022 E' stata donata al Comune. L'immobile, simbolo della piccola frazione marscianese, è al momento completamente inagibile a seguito del sisma del 2016
|
30-05-2022 Giovedì 2 giugno alle ore 10.30 la cerimonia istituzionale davanti il Municipio. Nel pomeriggio alla ore 18.00 presso l'area ricreativa "Luigi Santibacci" un incontro promosso dal Circolo storico culturale Sandro Pertini con il patrocinio del Comune
|
17-05-2022 Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 21.00 presso il teatro Concordia
|
06-05-2022 Oltre al Comune, destinatari di una donazione sono stati anche la cooperativa Nuova Dimensione, per le attività della Casa di Pollicino, e gli organizzatori del progetto culturale FiMania dedicato al mondo delle fiction
|
18-02-2022 Oltre all'intervento di messa in sicurezza e consolidamento, la torre campanaria è stata anche oggetto di una riqualificazione delle facciate e dell'area verde sottostante
|
04-12-2021 Il programma degli appuntamenti natalizi nel centro storico di Marsciano
|
19-11-2021 Mercoledì 24 novembre un incontro all'Auditorium dell'Oratorio Santa Maria Assunta con Giorgia Bazzanti e gli allievi del Teatro laboratorio Isola di Confine, mentre sabato 27 a Morcella è in programma un evento in ricordo di Barbara Cicioni ed Elena in collaborazione con l'associazione Arcus Morcella
|
11-10-2021 L'iniziativa è promossa, a livello nazionale, dall'Istituto Italiano della Donazione. Il primo evento organizzato dal Comune è giovedì 14 ottobre, alle ore 21.00 presso il Teatro Concordia, con la cerimonia di ringraziamento alle associazioni che si occupano di volontariato sociale
|
06-09-2021 Il Comune ha aderito al Comitato promotore per la costituzione dell'Associazione nazionale Città dell'Aria che darà vita ad una rete di soggetti pubblici e privati legati al mondo aeronautico, con, tra le proprie finalità, quella di valorizzare da un punto di vista storico culturale, economico e turistico i territori che ne fanno parte.
|
21-07-2021 Sono limitate alcune tipologie di eventi ed è richiesto l'invio di specifiche comunicazioni per le attività di intrattenimento organizzate dagli esercizi di somministrazione
|
19-07-2021 La 19ma edizione del festival, dal 25 al 28 agosto, porta a Marsciano e Deruta la grande musica d'autore italiana
|
12-07-2021 La manifestazione, promossa dalla pro-loco di Marsciano, si svolgerà nei giorni 16, 17, 18, 23, 24 luglio
|
02-07-2021 E' organizzato dalla Fondazione comunità marscianese. Primo appuntamento domenica 4 luglio in compagnia della musica di Giorgia Bazzanti
|
16-04-2021 L'intervento sarà realizzato da Telux, la società che gestisce l'illuminazione pubblica sul territorio comunale
|
|
Condividi questo contenuto
|