Comune di Marsciano (PG)

Sono attivi a Marsciano, Deruta e Todi gli sportelli di ascolto su gioco d'azzardo patologico e dipendenze

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Calendario degli eventi

LUNMARMERGIOVENSABDOM
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
«   Dicembre  2023   »

Sei in:

Home » Documentazione » Notizie e comunicati » lettura Notizie e Comunicati
Notizie e comunicati
..
Sono attivi a Marsciano, Deruta e Todi gli sportelli di ascolto su gioco d'azzardo patologico e dipendenze
mer 25 ott, 2023
sportelli gap

Sono presenti e già operativi a Deruta, a Marsciano e a Todi, nella frazione di Pantalla, i tre sportelli di ascolto e orientamento sul gioco d’azzardo patologico, e sulle dipendenze in generale, che sono stati presentati nel pomeriggio di lunedì 23 ottobre a Marsciano nella sala Aldo Capitini in Municipio. Il progetto, attivato dalla Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere, è stato realizzato nell’ambito del Piano regionale 2019-2021 per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo.

Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Marsciano Francesca Mele, il vicesindaco di Deruta Maria Cristina Canuti, gli assessori Roberta Giuliani di San Venanzo, Augusto Morlupi di Collazzone, Raffaella Pagliochini di Todi, Giovanni Primiera di Fratta Todina e Manuela Taglia di Marsciano, il direttore del Distretto sanitario della Media Valle del Tevere, Luigi Sicilia, il direttore di Federsanità Umbria, Daniele Benedetti, l’assistente sociale del Comune di Marsciano, Giorgia Ottaviani, la psicologa della Zona sociale n. 4 Laura Leandri, l’educatore del Servizio Dipendenze, Amilcare Biancarelli e il responsabile dell’associazione Anglad Umbria, Matteo Maiorano, a cui è affidata la gestione dei 3 sportelli.

Sono stati il sindaco Francesca Mele e l’assessore Manuela Taglia ad aprire l’incontro con i saluti istituzionali del Comune di Marsciano, capofila della Zona sociale n. 4, sottolineando come “l’apertura dei 3 punti di ascolto su gioco patologico e dipendenze è frutto di un lungo percorso caratterizzato dall’attivazione di un tavolo tecnico integrato che, oltre alla presenza delle amministrazioni comunali, dell’Usl, di tecnici e di Federsanità, è stato allargato alle associazioni locali, capaci di portare un vero valore aggiunto al fine di garantire una puntuale intercettazione dei bisogni sui territori”.

A Deruta lo sportello si trova in piazza Marconi, all’interno della Casa della cultura e dell’associazionismo, ed è aperto il martedì dalle 18.30 alle 20.30. A Pantalla è ubicato nella palazzina comunale di vocabolo S. Amanzio n. 322/D ed è aperto il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30. Lo sportello di Marsciano si trova in piazzetta San Giovanni, presso sala Vallerani di palazzo Pietromarchi, ed è aperto il giovedì dalle 17.30 alle 19.30.

L’associazione Anglad, con il proprio personale, si occuperà di fornire ascolto e orientamento, facendo da intermediario con i servizi sanitari, sia dal punto di vista psicologico, che da quello sociale. Lo sportello, come ha avuto modo di sottolineare, tra gli altri, l’assessore tuderte Raffaella Pagliochini, si occuperà anche di dare un supporto legale, portando un valore aggiunto importante, un servizio nuovo che non è facile trovare in tutti i punti di ascolto.

“Andremo ad intercettare i bisogni – ha spiegato Matteo Maiorano – anche spostandoci sul territorio. Parleremo con i farmacisti, con i medici, con le associazioni, con le Forze dell’ordine, con i parroci, con le scuole, ovvero con tutta la rete di soggetti che caratterizza la società civile”. Il servizio non si limiterà quindi a ricevere persone durante gli orari di apertura ma, come precisato anche dall’assistente sociale del Comune di Marsciano, Giorgia Ottaviani, e dalla psicologa della Zona, Laura Leandri, ci sarà una presenza attiva nel territorio per portare avanti anche progetti con associazioni e scuole.

Proprio la possibilità di andare a intercettare i bisogni grazie all’aiuto e sollecitazione di una rete capillare di soggetti è uno degli elementi maggiormente sottolineati da tutti gli amministratori dei comuni della Zona sociale n. 4 e anche da Daniele Benedetti di Federsanità, il quale ha ricordato come l’essere riusciti in tutta l’Umbria a dare vita a 12 tavoli integrati che si sono attivati nei progetti di ascolto e orientamento è già di per se un importante risultato, che consente di ottimizzare non solo le risorse economiche disponibili ma anche di dare qualità alle risposte che vengono date alle famiglie. Qualità che, come ha osservato Amilcare Biancarelli del Ser.D, il Servizio Dipendenze, passa anche dal fatto che il Piano regionale mette a disposizione dei territori strumenti in gradi di garantire una uniformità di risposta ai bisogni e a scongiurare l’eccessiva frammentazione degli interventi.  

È stato approfondito anche il tema della prevenzione sul quale è intervenuto, in particolare, il direttore del Distretto della Media Valle del Tevere, Luigi Sicilia. “Il servizio sanitario regionale – ha spiegato – sta investendo sul contrasto al gioco d’azzardo e a tutte le forme di dipendenza. Si tratta di investimenti finalizzati anche e soprattutto a fare prevenzione. Ogni dipendenza, infatti, oltre a rappresentare un aspetto problematico di per sé tende anche a determinare nel soggetto che ne è affetto tutta una serie di patologie. Contrastare le dipendenze, quindi, vuol dire anche contribuire a ridurre l’incidenza nella popolazione di determinate malattie”.

    

Notizie e Comunicati correlati

sportelli gap
20-10-2023
L'appuntamento è a Marsciano lunedì 23 ottobre alle ore 16.00 presso la sala Capitini del Municipio
05-06-2023
Il servizio si basa su una centrale operativa h24, che può essere contattata al numero 0759979606 da chi si trova in situazione di difficoltà e di emarginazione sociale e necessita di un intervento urgente
Pronto intervento sociale
23-05-2023
Il servizio, finalizzato al contrasto della povertà e marginalità estrema, sarà presentato giovedì 25 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca comunale a Marsciano
laboratori creativi
31-03-2023
Il progetto di politica giovanile è promosso dalla Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere e dalla cooperativa Frontiera Lavoro. È iniziato a Todi il laboratorio di graphic journalism, mentre nei prossimi giorni, a Marsciano, partono il laboratorio fotografico e quello di videomaking
incontri formativi infanzia
20-03-2023
Sono promossi dal Coordinamento pedagogico di rete della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere e indirizzati a insegnanti dell'infanzia e genitori
Logo comune
04-03-2023
L'avviso riguarda il territorio della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere. La domanda di contributo va presentata entro il 14 aprile 2023
politiche giovanili laboratori
29-12-2022
Sono aperte le iscrizioni ai 5 laboratori gratuiti che si rivolgono a giovani dai 14 ai 19 anni e riguardano il teatro, il fumetto e l'illustrazione, la fotografia e il videomaking
Facilitatore digitale
15-07-2022
Il servizio, attivo nei comuni della Zona Sociale 4 su appuntamento, opera in sinergia con la rete dei Servizi Sociali territoriali. Fornisce supporto nell'utilizzo dei servizi pubblici online e favorisce l'inclusione digitale di cittadini e famiglie socialmente ed economicamente deboli
14-05-2022
Nei prossimi mesi saranno sviluppate le singole progettualità legate agli ambiti di intervento ammessi a finanziamento e che riguardano il sostegno all'autonomia delle persone con disabilità, il sostegno alla genitorialità, il rafforzamento della qualità del servizio sociale professionale
ippoterapia
12-05-2022
L'avviso è stato pubblicato dal Comune di Marsciano in qualità di capofila della Zona sociale n. 4. Per le domande c'è tempo fino al 30 maggio 2022
Stemnma Comunale
13-04-2022
Le proposte, presentate dal Comune di Marsciano in qualità di capofila della Zona sociale n. 4, riguardano il sostegno all'autonomia delle persone con disabilità, il sostegno alla genitorialità il rafforzamento della qualità del servizio sociale professionale
Logo comune
01-04-2022
L'avviso riguarda i cittadini della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere. Le domande vanno presentate entro le ore 24.00 del 19 aprile 2022
patto lettura
04-02-2022
Il Patto ha lo scopo di favorire interventi per la promozione e maggiore diffusione della lettura presso i cittadini
01-02-2022
Presso la sala "Venanzio Vallerani" (Piazzetta San Giovanni) aperto su appuntamento il lunedì e mercoledì 8.30-12.30 e il venerdì 15.00-18.00.
Stemnma Comunale
21-10-2021
Sono 24 le famiglie residenti nel territorio della Zona sociale n. 4 che riceveranno il contributo
05-08-2021
Le domande devono essere presentate al Comune di Marsciano entro il 18 settembre 2021
Puzzle
07-07-2021
Le informazioni fin qui raccolte riguardano 19 soggetti e saranno utilizzate della Zona sociale n. 4 per favorire lo sviluppo di progetti e sinergie operative
Municipio
01-07-2021
Il Comune di Marsciano sta predisponendo i primi progetti sui quali impiegare i percettori del reddito di cittadinanza residenti nel territorio comunale
kit bebè 2021
26-05-2021
Nei prossimi giorni arriverà alle famiglie interessate una lettera del Comune di Marsciano con cui potranno ritirare, presso le farmacie del territorio che aderiscono all'iniziativa, il kit con i prodotti per la cura dei neonati
Stemma comune
18-05-2021
19 le domande di contributo ammesse a finanziamento nella Zona sociale n. 4. Nelle prossime settimane si riapriranno i termini per partecipare al bando
municipio
20-04-2021
59 le domande pervenute, 18 quelle finanziate. È in corso il contatto di tutti i soggetti interessati per informarli dell'esito della domanda presentata
municipio
19-03-2021
Sono 55 le domande al momento finanziate con le risorse messe a bando dalla Zona sociale n. 4 per l'acquisto o il noleggio di strumenti tecnologici per favorire la connettività e l'accesso a servizi online
Libertas margot 100
09-03-2021
"Siamo esperte tutto l'anno" è una iniziativa promossa da Libertas Margot, associazione impegnata in diversi ambiti tra cui la lotta alla violenza di genere, e che è finalizzata alla nascita e continua implementazione nel tempo di un database dove con i curriculum vitae di donne esperte nei vari settori del sociale
Stemnma Comunale
16-01-2021
Gli over 65 non autosufficienti residenti nei comuni della Zona sociale della Media Valle del Tevere possono presentare la domanda di accesso al contributo entro il 27 gennaio 2021
digipass
04-12-2020
Il 4, 9, 11, 16 e 18 dicembre laboratori digitali gratuiti per i cittadini. Assessore Consalvi: "la tecnologia per spezzare l'isolamento da Covid e il divario digitale"
Cesvol
16-10-2020
La rilevazione sarà fatta dal Cesvol Umbria in collaborazione con i Comuni della Zona sociale n. 4

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.