Descrizione
L’arrivo della stagione estiva, con alte temperature e maggiore siccità, rende opportune una serie di attività volte alla prevenzione di incendi e manutenzione del verde che devono vedere la collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati. A tal fine il Comune di Marsciano ha emanato una ordinanza sindacale (consultabile nell'allegato sottostante) che resterà in vigore fino al 15 ottobre 2025.
Le misure indicate, volte a ridurre il rischio di incendi, riguardano il divieto, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, nonché lungo le strade comunali, provinciali e statali ricadenti sul territorio comunale, di:
· accendere fuochi di ogni genere;
· usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
· fumare, gettare fiammiferi, sigari e sigarette e/o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato o mediato di incendio;
· esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come lanterne volanti, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici;
· transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali.
Inoltre, con l’ordinanza il Comune richiama i proprietari, i conduttori e i gestori di fondi rustici e aree agricole di qualsiasi natura, di aree verdi urbane incolte, di villette e di stabili con annesse aree a verde, nonché i responsabili di cantieri edili e stradali, di strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali, a ripulire da rovi ed altre sterpaglie, e comunque dalla vegetazione erbacea ed arbustiva (fatta eccezione per le specie protette), le aree limitrofe alla strada e alle recinzioni e le scarpate stradali. Altresì tutti i possessori, a qualsiasi titolo, di terreni coltivati o tenuti a pascolo o incolti, adiacenti ai percorsi di viabilità, hanno l’obbligo di tenere sgombri i terreni, fino a 20 metri dal confine della viabilità e percorrenza, da materiale combustibile (come balle di fieno, erbe secche, sterpaglie, ecc.) e di circoscrivere il fondo coltivato, appena mietuto, mediante una striscia di terreno, solcato dall’aratro e larga non meno di 5 metri, che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale e di provvedere inoltre alla realizzazione di idonee “fasce” tagliafuoco realizzate mediante lavorazione del terreno, di larghezza non inferiore a 10 metri di larghezza lungo tutto il perimetro degli edifici ed al confine di strade e ferrovie. Tutti i soggetti interessati devono anche provvedere ad effettuare le necessarie opere di pulizia, a propria cura e spese, dei terreni invasi da vegetazione, mantenendo, per tutto il periodo estivo, le condizioni tali da non accrescere il pericolo di incendi.
Il Comune ricorda che i materiali provenienti dallo sfalcio delle erbe nonché i rifiuti eventualmente rimossi possono essere conferiti presso i Centri di raccolta di Marsciano, in località Pettinaro, e Olmeto, presso la sede di SIA. Ricorda inoltre che chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci l'incolumità pubblica è tenuto a darne comunicazione immediata contattando il numero unico di emergenza 112 o i seguenti riferimenti locali: Stazione Carabinieri Forestali 0758742789, Polizia Locale 0758747255, Stazione dei Carabinieri di Marsciano 0758742319.
A cura di
Contenuti correlati
- Incendio in un campo tra Marsciano e Cerqueto, il Comune richiama l’attenzione sulle misure di prevenzione
- Marsciano è una Città del Vino
- Incontro tra Comune di Marsciano e AFoR per sviluppare la collaborazione nella cura e tutela del territorio
- 471mila euro a disposizione del Comune per un innovativo intervento che unisce smaltimento di una copertura in amianto e sostenibilità energetica del Municipio
- Più riciclo meno rifiuti. Comune di Marsciano e SIA insieme per fare la differenza!
- Comune e Legacoop Umbria al lavoro per far nascere una Comunità Energetica Rinnovabile a Marsciano
- Comunità Energetica Rinnovabile, al via il processo partecipativo per la sua costituzione a Marsciano
- Rinnovato il Consiglio di amministrazione di SIA
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2025, 14:41