Comune di Marsciano (PG)

Biblioteca Comunale

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Sei in:

Home » Attività » Servizi » Biblioteca Comunale
Biblioteca Comunale
..

Biblioteca Comunale - facciata ingresso

 

BIBLIOTECA “LUIGI SALVATORELLI E BIBLIOTECA AUTISM FRIENDLY

 

 

 

 

 

 

Brevi cenni su Luigi Salvatorelli

Luigi Salvatorelli nacque a Marsciano l’11 marzo 1886.
Interessato fin dall’adolescenza alla storia e all’interpretazione critica degli eventi contemporanei, si laureò in Filologia romanza presso la Facoltà di lettere dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Già funzionario del Ministero della pubblica istruzione (1909-1916), nel 1918 si trasferì a Roma con la moglie, Gina Minciarelli, sposata nel giugno dello stesso anno.
Negli anni 1918-1921 insegnò Storia del cristianesimo all’Università degli studi di Napoli.
Nel 1920 si trasferì a Torino a seguito dell’incarico di direttore del quotidiano “La Stampa”, che ricoprì fino al 1925, contribuendo fattivamente al delinearsi di una posizione nettamente antifascista del giornale. Nel 1925, per ordine di Mussolini, venne licenziato.
Dal 1944 al 1946 diresse il settimanale politico-culturale “La Nuova Europa”.
Dal 1949 tornò a lavorare per diversi anni come editorialista presso la redazione de “La Stampa”.
Particolarmente ricca è la sua attività editoriale, non solo come articolista de “la Stampa” ma anche come studioso e storico, attività culminata in numerose pubblicazioni e saggi a carattere storico, religioso, politico. Usava firmare i suoi articoli con le iniziali L.S. ed anche con i due pseudonimi Spectator e Franco Alessandri.
Salvatorelli partecipò all’attività di diversi partiti e movimenti politici: Partito d’azione, Partito radicale, Alleanza costituzionale, Partito repubblicano italiano. Inoltre ebbe rapporti e collaborò all’attività di numerose commissioni, associazioni, enti, comitati, istituti, di cui, in diversi casi, fu membro, come è testimoniato dai documenti d’archivio e da un discreto numero di tessere, rinvenute fra le carte. Da segnalare l’appartenenza alla Commissione per l’epurazione del personale universitario, la nomina a membro dell’Alto commissariato per la punizione dei delitti e degli illeciti del fascismo, la lettera di rifiuto di far parte della Commissione per lo studio dell’emblema della Repubblica, istituita nel giugno 1946 da Alcide De Gasperi. In qualità di storico ed editorialista Salvatorelli collaborò e partecipò anche ad alcune trasmissioni radiofoniche e televisive.
Nello svolgimento della sua attività di giornalista, storico e pubblicista ricevette diversi premi.
Nel 1974 il Comune di Marsciano gli ha intitolato la Biblioteca comunale.
Luigi Salvatorelli è morto a Roma il 3 novembre 1974.

 

La Biblioteca:

  • svolge una importante funzione istituzionale per promuovere la lettura A tal fine organizza: occasioni d’incontro e di scambio di esperienze di lettura attraverso gruppi di lettura, visite guidate programmate su richiesta per gruppi di cittadini, classi scolastiche ed associazioni, mostre bibliografiche e documentarie, laboratori di lettura ad alta voce.
  • propone progetti nazionali e regionali, cicli tematici di letture pubbliche e rassegne letterarie laboratori e conferenze per approfondire temi di interesse sociale e culturale, anche in concorso con altre biblioteche, con associazioni culturali, editori e librai, docenti, autori e critici letterari, distretto socio-sanitario e scuole.
  • favorisce la conoscenza di altre lingue e culture attraverso corsi, laboratori e servizi interculturali.

   

La Biblioteca Comunale di Marsciano è la prima biblioteca in Italia “Autism Friendly”.

Biblioteca Autism Friendly      

 

 

 

 
Inaugurata il 23 marzo 2019. Si tratta di un’ulteriore fiore all’occhiello di una struttura che ha da tempo aperto le porte al disagio psichico e/o relazionale. Sono infatti presenti inbook per bambini con BES e attivi laboratori di lettura ad alta voce, corsi di disegno e di alfabetizzazione informatica, condotti da personale qualificato. 
Il progetto è stato promosso dall’Associazione “L’orologio di Benedetta”.

  

LA STRUTTURA E I SERVIZI

Dimensione dell'edificio
circa 500 mq  che si sviluppa su 3 piani.

Gli spazi aperti al pubblico sono distribuiti in tre piani :

  • 1 sala adibita a conferenze;
  • 1 sala che ospita il Fondo Luigi Salvatorelli;
  • 1 sala per bambini da 0 a 6 anni, bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni e giovani adulti dai 15 ai 25 anni. Sono anche presenti  inbook per bambini con bisogni educativi speciali (BES);
  • 1 sala di reference e prestito;
  • 4 sale di lettura e studio;
  • 1 sala DigiPASS.

Sono disponibili:

  • 30  posti di lettura;
  • 70 posti sala convegni;
  • 7 postazioni informatiche.
 
Orari apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì e giovedì 14:30/ 18:15.
 
Come iscriversi
dati anagrafici (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, e-mail, recapito telefonico, autorizzazione al trattamento dei dati personali).
 
Patrimonio librario
Il patrimonio documentario ammonta a circa 30.000 volumi.
Sono presenti anche sezioni specifiche che comprendono una varietà di libri su Marsciano, sull’Umbria, sulle città di Orosei e Tremblay Lès Gonesse gemellate con il nostro Comune.
Saggistica di base; Opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, repertori, ecc.); Narrativa; Materiale antico, raro e di pregio: manoscritti, cataloghi di mostre, edizioni d’arte, ecc.; Tesi di laurea; Libri per ragazzi; Giochi per ragazzi; Archivio fotografico.
 
Audioteca
3000 Vinili di musica classica operistica e jazz.
 
Fondo speciale
Luigi Salvatorelli Archivio e Fondo librario.
 
WIFI                                                                         
Gli utenti possono accedere alla rete wifi con dispositivi messi a disposizione dalla biblioteca o con mezzi propri (pc portatile, smartphone, tablet.
 
DigiPASS
spazio pubblico presso la sala Febbraro della biblioteca utile ad accompagnare cittadini ed imprese nell'utilizzo di servizi digitali. In dotazione la biblioteca ha n. 7 computer e una lavagna LIM.
 
 
logo
 

Catalogo Online OPAC (On line Public Access Catalog) disponibile al link  http://opac.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do.

Il catalogo consente all’utente di vedere quali libri possiede la biblioteca e le sue novità librarie, di accedere alle informazioni bibliografiche e della biblioteca stessa, di attivare on line lo spazio personale utente per poter:

       √ prenotare un libro per il prestito;

       √ prenotare per consultare libri in Biblioteca;

       √ creare liste di libri e bibliografie;

       √ salvare le ricerche nel proprio spazio;

       √ visionare la situazione «lettore» in tutte le biblioteche del Polo regionale umbro SBN in cui si è iscritti.

Il catalogo Online per bambini e ragazzi OPAC BIG (Biblioteche Giovani), dedicato alla ricerca dei libri presenti nella sezione bambini e ragazzi della Biblioteca, disponibile al link http://big.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do .
L’OPAC BIG consente, oltre a quanto previsto dall’OPAC (On line Public Access Catalog) generale, di effettuare ricerche bibliografiche in base ai propri interessi e alle fasce di età.
È possibile anche reperire informazioni sui libri posseduti dalla biblioteca che sono adatti ai bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (libri in simboli, in braille, ecc. ): “Storie per tutti” http://big.umbriacultura.it/SebinaOpac/article/storie-di-fantasia/storie-di-fantasia.

 

 

Imm MLOL

La biblioteca digitale MLOL Umbria: una piattaforma di prestito digitale che consente di consultare gratuitamente la collezione digitale delle biblioteche dell’Umbria: ebook, audiolibri, musica, giornali, banche dati, archivi di immagini e molto altro.

La piattaforma è disponibile ali link https://umbria.medialibrary.it/home/index.aspx;

Il portale Umbria Cultura della Regione Umbria che contiene informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, archivi, ...) disponibile al link http://www.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do

Le APP gratuite del sistema bibliotecario del Polo regionale umbro SBN :

    • l’APP Nati per Leggere (iOS e Android) che consente la ricerca di libri per la fascia 0-6 anni presenti nella biblioteche che aderiscono alla Rete regionale delle biblioteche Nati per Leggere ( per info sul progetto qui: http://big.umbriacultura.it/SebinaOpac/article/per-i-piu-piccoli-0-6-anni/nati-per-leggere );
    • l’APP Umbria Cultura: che consente all’utente di navigare tra i luoghi della cultura, le collezioni possedute dai musei e i libri presenti nelle biblioteche che aderiscono al Polo Regionale Umbro SBN.

 


Per maggiori informazioni: Biblioteca

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.