Comune di Marsciano (PG)

Il Territorio

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Sei in:

Home » Turismo » Il Territorio
Il Territorio
..

Colline Marscianesi

Marsciano e il suo territorio rappresentano pienamente i tratti tipici del paesaggio umbro: fertili campagne e dolci colline disseminate di piccoli borghi dove il filo della storia si dipana con insolita continuità permettendo una variegata stratificazione di culture e stili. Il territorio, già abitato dall'età del bronzo e in epoca etrusca, conosce il massimo splendore a partire dal Medioevo, grazie alla sua posizione centrale rispetto alle potenti città di Perugia, Todi, Orvieto e in epoca rinascimentale come testimoniato dagli importanti affreschi che arricchiscono le chiese dei vari borghi. Per comprenderne l'importanza basta citare fra tutti l'affresco del Perugino raffigurante San Sebastiano con San Rocco e San Pietro custodito nella chiesa parrocchiale di Cerqueto.

La varietà dei luoghi d'inconfutabile bellezza è il tratto saliente di questo territorio. Dai boschi di leccio e quercia, interrotti qua e là dalle essenze della macchia mediterranea, fino alle colline sapientemente coltivate a vite, olivo, girasole e grano, i mille colori delle stagioni diffondono quiete e armonia.
La valle del Fersinone rimane ancora intatta ed accoglie il turista ed il naturalista con i suoi giochi d'acqua, le pietre levigate e la vegetazione spontanea delle sue rive.
E poi i piccoli borghi incastonati nelle colline, danno il segno della storia e del tempo antico e moderno a confronto.

Osservando le strette e tortuose strade e le piccole piazze all'interno dei castelli si può avere un'idea di cosa fosse la vita medioevale: lavori, rumori e risuonare di voci.
Degli antichi castelli spesso rimangono solo resti e vestigia perché essi furono teatro di conflitti ed oggetto, nel corso dei secoli, di aggressioni e saccheggi, proprio per la loro posizione strategica lungo le principali vie di comunicazione.

Il territorio è caratterizzato anche dalla presenza dei fiumi Tevere e del suo affluente Nestore che giunge da nord-ovest, dove sorge nel vicino comune di Piegaro. Il tutto inserito nel più ampio contesto storico, architettonico e paesaggistico delle Terre dei Bulgarelli.

Particolare rilievo assume, sin dai tempi antichi, la produzione del laterizio e della terracotta: tracce della produzione di ceramica sono rinvenibili sul territorio a partire dall'età classica fino alla piena industrializzazione, senza soluzione di continuità. E' con l'obiettivo di valorizzare questa ricchezza che nasce il Museo Dinamico del Laterizio, un museo - diffuso sul territorio che permette di riscoprire antichi mestieri e tradizioni. Attraverso il percorso del Museo Dinamico si può penetrare il territorio comunale, raggiungendo antiche borghi e scoprire i paesaggi più suggestivi.
 

Informazioni: Cultura e promozione del territorio

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.