
Nel 1993, la Pro Loco di Marsciano presentava all'attenzione dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini un progetto di rilancio del centro storico della città, imperniato sul recupero del Palazzo Pietromarchi e sull'arredo urbano di strade e piazze.
Da allora molto è stato fatto, e la Pro Loco, continua a proporsi come forza viva all’interno del territorio marscianese, capace di coinvolgere nuove energie, ma soprattutto in grado di creare aggregazione sociale, quale motore di sviluppo nella ricerca di una sempre migliore vivibilità della città e dei suoi spazi
La Festa di San Giovanni, nella seconda metà di giugno, rappresenta pertanto un evento importante per favorire tale percorso, un contenitore dove si creano occasioni per incontrarsi, chiacchierare, ascoltare buona musica, scoprire le offerte culturali, ma soprattutto vivere in serenità alcune serate d’inizio estate.
Dal 2011 alla Festa patronale si è legato un nuovo evento. È nato il Palio delle Botti di Marsciano, anzi, è rinato. Folklore antichissimo appartenuto anche a questa comunità. Talmente lontano nel tempo che nessuno ricorda più, né testimonianze e documenti storici conosciuti ne parlano. Fino ad oggi.

Il Palio è una gara di spinta delle botti per le vie del centro storico, dove a contendersi la vittoria sono gli 8 rioni di Marsciano, ovvero Ammeto, Centro, Cerro, Ponte, Schiavo, S. Francesco, Tripoli, Via Larga. Il Palio delle Botti è, oggi, il più importante evento ludico folkloristico di Marsciano, una manifestazione alla cui realizzazione prende parte tutta la comunità cittadina attraverso il lavoro delle varie associazioni che operano nei rioni. Inoltre, dal 2011 Marsciano, in quanto aderente all’Associazione Città del Vino, partecipa con una propria squadra alle gare del Palio Nazionale delle Botti che si svolgono ogni anno con un programma itinerante per alcune delle più belle città del vino italiane.