Comune di Marsciano (PG)

Migliano

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Sei in:

Home » Turismo » Le Frazioni » Migliano
Migliano
..

Migliano è uno tra i borghi più caratteristici del Comune di Marsciano.
Il Castello di Migliano spicca per la sua imponenza e per la sua posizione, segnando in passato, come oggi, i confini amministrativi del perugino. Dell'antica fortezza medioevale, restano il palazzo signorile, oggi proprietà privata, parte delle mura e tre torri, di cui una recentemente restaurata. Dal castello è possibile ammirare la Valle del Fersinone, una valle stretta, profonda e caratterizzata da ripidi versanti. La fitta vegetazione nasconde alla vista il torrente, che si presenta in tutta la sua bellezza solo quando lo si costeggia. Il Fersinone accoglie i visitatori con giochi d'acqua, pietre levigate e strette anse naturali dove vivono molte varietà di pesci tra le quali la trota fario. L'area colpisce anche per la particolare fauna: molte specie di uccelli, i cinghiali, gli istrici e i tassi popolani la zona. La valle del Fersinone è anche ricca di bellezze naturali inaspettate come la Buca del Diavolo, una splendida grotta dove sono stati ritrovati importanti tracce di civiltà preistoriche; Ripafalcaia una parete a strapiombo sul torrente di circa 100 metri di dislivello e i mulini di Rotaprona, ormai in rovina, e dell'Ospedale che per lungo tempo hanno fornito farina agli abitanti della zona. Questi tre luoghi sono collegati tra loro e al castello di Migliano da un stretto sentiero detto delle Settevalli, in quanto attraversa sette vallecole incise da altrettanti ripidi fossi.

Particolari proprietà terapeutiche hanno le acque delle sorgenti una situata a ridosso dell'alveo del fiumiciattolo e l'altra posta a valle del borgo di Baccano. Ricche di ferro e magnesio sono state utilizzate anche da insigni personaggi, come Papa Leone 13, visitatore e amante della zona già dal 1895. La valle si è contraddistinta in passato per un'intensa attività produttiva: le carbonaie disseminate nella zona producevano materiale per diversi usi mentre i calcinai fornivano calce utilizzata insieme alle pietre ricavate dall'alveo del torrente per costruire abitazioni. Da alcuni documenti ritrovati presso l'archivio storico di San Venanzo è emersa l'importanza di questi luoghi di lavoro: il calcinaio presente nell'immediato fondovalle di Migliano infatti venne utilizzato ai primi del 1900 per la realizzazione del primo ponte che collegava Migliano a San Vito.
 

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.