Comune di Marsciano (PG)
Pieve Caina
Amministrazione Trasparente
Comune di Marsciano (PG)
Attenzione: per consultare la pagina "
", verrai reindirizzato sul Portale del
Comune di Marsciano (PG) dedicato alla Trasparenza.
Attendi qualche secondo per accedere automaticamente, o
entra subito nel Portale della Trasparenza.
Annulla e rimani sul sito Istituzionale
E' un piccolo borgo isolato, vicino alla confluenza fra il torrente Caina e il Nestore, che si riconosce a distanza dalle torri e da grandi edifici: abitazioni d'epoca destinate a famiglie facoltose e all'ordine religioso degli Agostiniani.
Nella Chiesa parrocchiale si conserva il dipinto della "Madonna della Misericordia" (1528). Si trova alle falde del Monte Pugliano e prende nome dal torrente sulle cui rive sorge. La parola "Pieve" richiama piccole comunità cristiane.
Fino al 1428 Pieve Caina veniva considerata fra le ville del rione di Porta Susanna; dopo, con l'istituzione dei Capitani del contado, viene compresa fra i castelli, facendo parte però del rione di Porta Eburnea. A chi l'osserva da lontano, il paese si mostra con le sue torri e grandi edifici. La torre, ormai quasi cadente, è ciò che rimane del castello, che un tempo fu assai ricco e frequentato dalla nobiltà perugina, che possedeva anche i terreni circostanti.
Gli abitanti del borgo hanno dovuto a lungo provvedere alla regolazione dei corsi d'acqua, come è anche dimostrato con l'intervento fatto dai Priori di Perugia nel 1515 con un contributo di novanta fiorini, per il rifacimento del ponte sulla Caina.
|
Bandi, Avvisi ed Esiti in evidenza
|
Condividi questo contenuto
|
|
|
Il progetto
Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di
ISWEB S.p.A.