Situata fra S.Valentino e Cerqueto, conserva ancora una grande torre con l'arco di accesso al vecchio borgo fortificato, nel quale troviamo archi gotici ed edifici in laterizio.
S. Elena in passato veniva chiamata S. Ellera. La prima citazione di questo paese risale al 1280. Essa riguardava alcuni beni concessi dal comune di Perugia al monaci silvestrini che abitavano a Marsciano, ma avevano lì cospicue proprietà. Tale località apparteneva al contado di porta San Pietro, come è dimostrato dal documento dove si legge che S. Elena contribuiva con 10 fiorini al mantenimento del podestà.
Nel 1312 il territorio di S. Elena fu saccheggiato e incendiato dall'esercito dell'imperatore germanico Enrico VII. Nel 1492, gli uomini che abitavano nel castello ed altri che avevano beni a S. Elena, decisero di far costruire un pozzo, per non costringere gli abitanti ad andare a prendere l'acqua in altri luoghi. Nel 1532 furono restaurate le mura, le quali crollarono poi nel 1639.
La famiglia Sansoni, fin dal secolo XV, ha posseduto varie ricchezze a S. Elena. La dimora appartenuta alla famiglia, conserva ancora oggi testimonianze di un illustre passato. Lo stemma dei Sansoni era formato da un leone rampante, sormontato da una fascia con tre mezze lune.