Comune di Marsciano (PG)

Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Sei in:

Home » Turismo » Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
..

Palazzo Pietromarchi - sede del Museo

Marsciano è il principale centro dell’ Umbria di produzione del laterizio, città costruita in mattoni e sede della principale attività industriale operante nel settore. Laterizi e terrecotte, la cui produzione è diffusa e ramificata in tutta l’Umbria, rappresentano per Marsciano il filo rosso della storia cittadina, non solo di quella urbanistica ed edilizia, ma anche di quella dei rapporti commerciali ed economici, delle famiglie imprenditoriali, della stratificazione sociale. Terra ed acqua impastate e cotte al fuoco danno vita alla raccolta di oggetti fabbricati con materie prime povere: terrecotte e laterizi.

È questo il tema che propone il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, che si presenta come una vera e propria sfida culturale. Palazzo Pietromarchi è una residenza nobiliare costruita nel Trecento dalla famiglia dei conti Bulgarelli di Marsciano. Grazie a un finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Comune di Marsciano lo ha completamente ristrutturato. Nei suoi locali ha sede il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte e si tengono una serie di iniziative e attività culturali che fanno del Palazzo il fulcro dell'offerta culturale di tutto il territorio.
Il corredo funebre rinvenuto presso una tomba etrusca del IV sec. a.C., vicino a Villanova, frazione di marsciano,  impreziosiscono la collezione delle terrecotte esposta al secondo piano.

 

Nel Palazzo è inoltre esposta una Madonna in trono con Bambino e con gli angeli, San Silvestro e San Rocco di ambito del Pinturicchio, databile intorno al 1500.
La collezione permanente è arricchita da due esposizioni di importanti artisti locali:
Antonio Ranocchia (1915-1989) e Alfredo Marinacci (1924-1986).

Il Museo non vuol essere solo un’esposizione di beni della cultura materiale, sia pure contestualizzata nella vicenda del territorio, ma fa dei laterizi e delle terrecotte il centro di una rete di relazioni che lo configurano come un vero e proprio istituto culturale, capace di promuovere iniziative scientifiche sul tema delle produzioni fittili, di diffonderne l’uso, di definirne l’evoluzione tecnica, collocandola tra tradizione e innovazione, di costruire intorno una diffusa attività didattica ed esperienze di marketing territoriale. E’ anche un contenitore culturale e la sua dinamicità è testimoniata dalle tante mostre temporanee allestite nelle sale ad esse riservate e dagli eventi culturali organizzati periodicamente per far vivere il museo.


Tipologia: Antropologico
Indirizzo: Piazza San Giovanni - 06055 Marsciano PG
Telefono: 075 8741152
E-mail: museomarsciano@comune.marsciano.pg.it

Orari di Apertura:
Venerdì, Sabato e Domenica 11-13.00 / 14.00 - 18.00


Biglietteria:
Intero € 5,00
Riduzione A € 3,00 ( over 65, ragazzi fino a 25, gruppi da 15 unità in sù)
Riduzione B € 2,00 ( Bambini da 10 anni a 14 anni)

Gratuito (bambini fino a 10 anni)

 

Informazioni: Museo

 

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.