Comune di Marsciano (PG)

Servizio di Mediazione familiare

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Testata teatro
Logo Marsciano

Sei in:

Home » Attività » Servizi » Servizio di Mediazione familiare
Servizio di Mediazione familiare
..

COSA e' la MEDIAZIONE FAMILIARE?

La Mediazione Familiare è un percorso e risorsa per la riorganizzazione delle relazioni familiari nelle situazioni caratterizzate da conflittualità e difficoltà relazionali. Gli obiettivi perseguiti dal mediatore sono la stabilizzazione e la riattivazione delle abilità di superamento del conflitto, delle risorse per il raggiungimento di un accordo funzionale e delle capacità di decisione, promuovendo l’autonomia decisionale delle parti e facilitandone le competenze,  la motivazione al dialogo, alla stima e alla fiducia reciproca con l’obiettivo di prevenire il disagio dei minori coinvolti nelle situazioni di crisi degli adulti.

Il servizio di mediazione familiare è un servizio che viene attivato a sostegno delle relazioni familiari in presenza di una separazione o di crisi nei rapporti di coppia e/o familiari. La mediazione interviene anche per affrontare situazioni di conflitto nella relazione genitori-figli e all’interno della famiglia (es: educazione dei figli, il tempo trascorso con loro, le modalità di affidamento, gli accordi economici, la sistemazione abitativa ecc..)

Il mediatore, su richiesta delle persone interessate, connotandosi come intervento volontario liberamente scelto dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dal sistema giudiziario, si adopera affinché gli interessati elaborino e concordino un percorso volto alla gestione delle criticità di relazione all’interno della famiglia, incoraggiando percorsi volti a supportare e
restituire la capacità di attivazione di competenze comunicative e di contrattazione alle persone che nella situazioni di crisi hanno difficoltà ad attivare le proprie risorse.

 

La Mediazione Familiare costituisce un “luogo neutro”, quale spazio di incontro specificamente dedicato alla ricostruzione della relazione. La mediazione familiare utilizza gli strumenti dell’ascolto, dell’empatia, dell’accoglienza dei bisogni delle parti. Il servizio è ubicato in una struttura facilmente raggiungibile e di ampiezza idonea allo svolgimento delle attività previste.
I mediatori operano in stretta collaborazione con gli altri professionisti coinvolti nel processo di separazione e/o di divorzio dei coniugi (avvocati, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc.) e sono tenuti al segreto professionale.

 

A CHI è RIVOLTO IL SERVIZIO?

Il servizio è rivolto a residenti nel territorio della Zona Sociale n. 4, uniti da coniugio, coppie di fatto e familiari in situazioni di conflitto che spontaneamente si rivolgono al servizio di mediazione o che allo stesso vengano invitati a rivolgersi dai Servizi Sociali o dai Servizi specialistici territoriali.

 

LA DURATA DEL PERCORSO

L'intervento è guidato da un operatore esperto con apposita formazione per un massimo di 10/12 incontri.
Il Mediatore Familiare, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dal sistema giudiziario, si adopera affinché le parti elaborino in prima persona un programma di collaborazione nel cercare soluzioni comuni in un clima di rispetto, dignità ed equità, nel loro interesse ed in quello dei figli.

 

I VANTAGGI PER I BENEFICIARI

  • A livello individuale: maggiore rispetto di sé e dell’altro, maggiore consapevolezza delle conseguenze personali derivanti dalla separazione, ridefinizione del proprio ruolo di genitore separato.
  • A livello relazionale: riduzione del conflitto e miglioramento della comunicazione di coppia, riconoscimento dei bisogni; quelli dei genitori e quelli dei figli, condivisione delle reciproche responsabilità.
  • A livello sociale: accordi più stabili e rispettati nel tempo, in quanto condivisi dalla coppia in prima persona; accordi equi, poiché riconosciuti dalle parti come adeguati alle proprie specifiche situazioni.

 

Per ulteriori informazioni:

E’ possibile ricevere informazioni presso gli uffici dei Servizi Sociali Professionali del Comune:
Ottaviani Giorgia: tel. 0758747301 , email g.ottaviani@comune.marsciano.pg.it - Area Socio Educativa - Zona Sociale n.4
 
oppure
 
Dr.ssa Rita Vescovi - Tel: 3477685844

 

 

 

 

 

Condividi questo contenuto

Comune di Marsciano - C.F. 00312450547 - Largo Garibaldi, 1 - 06055 Marsciano (PG) 
Tel. +39.075.8747-1 - Fax +39.075.8747288 - PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it
Codice Univoco Ufficio Fatturazione Elettronica: UFAI21

Il portale istituzionale del Comune di Marsciano (PG) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Marsciano (PG) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.