
Per la gestione dell'emergenza è stato istituito Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (C.O.C.) allo scopo di assicurare il supporto agli interventi necessari a garantire alle popolazioni interessate dall'emergenza, il sostegno e la tutela dei loro interessi fondamentali, nonché per fornire tutte le informazioni di pubblica utilità.
Che a tal proposito si ritiene opportuna l'attivazione delle seguenti funzioni di supporto:
- Sanità;
- Volontariato;
- Assistenza alla popolazione;
- Comunicazione;
- Servizi essenziali e mobilità.
Attività e Componenti COC
Responsabile COC |
Sindaco Francesca Mele |
075/8747232 - 366/5890547 |
Sostituto |
V.Sindaco Andrea Pilati |
366/6905597 |
Coordinatore COC |
Geom. Lorenzo Cioni |
349/6712346 |
Assessore delegato Assessore |
Francesca Borzacchiello |
337/1003539 |
Responsabile Piano Protezione Civile |
Giuseppe Di Fiore |
075/8747227 - 366/9044186 |
Funzione Sanità |
Dott. Massimo Gigli
Dott. Emilio Paolo Abbritti
|
348/5147612
347/0586006
|
Funzione Volontariato |
Gruppo Comunale Protezione Civile (Coordinatore Luca
Montagnoli) |
366/9063655 |
Funzione Servizi essenziali e mobilità |
Giampiero Properzi |
075/8747255 - 366/6905592 |
Funzione Comunicazione |
Dott.ssa Lucia Padiglioni |
339/5636893 |
Funzione Assistenza alla popolazione |
Dott.ssa Rita Gaggioli |
075/8747254 |
Atto Costituzione COC (pdf)
Atto nomina coordinatore (pdf)
FASE 2 - MISURE DAL 18 MAGGIO
Dal 18 maggio si avvia una più ampia fase di riaperture e mobilità delle persone, nel rispetto delle ultime disposizioni emanate dal Governo e dalla Regione dell’Umbria
Infatti, con il Decreto legge n. 33 del 16 maggio 2020 e il Dpcm del 17 maggio il Governo ha introdotto il nuovo quadro di misure relative al contenimento della pandemia, prevedendo un crono programma per l’allentamento delle restrizioni sugli spostamenti e la riapertura della maggior parte delle attività economiche e commerciali. A questi documenti e i relativi allegati si aggiunge l’Ordinanza n. 25 del 17 maggio della Regione Umbria che di fatto recepisce le linee guida nazionali normando la situazione a livello regionale.
Alle misure del Governo e della regione si aggiunge la circolare ANCI