Descrizione
L’inizio è a San Valentino della Collina venerdì 19 luglio con i RinoMinati, tribute band di Rino Gaetano, con Marco Morandi come special guest. Il programma prosegue sabato 20 luglio a Papiano, con le sonorità meridionali di Musica a Sud quartet, e domenica 21 luglio a Compignano con lo spettacolo Street Music, dove musicisti umbri si esibiranno in vari angoli del borgo.
Martedì 23 e mercoledì 24 luglio è invece la volta di Deruta e del suo Soul Festival. L’appuntamento di martedì è con il concerto Candlelight di Aurora and Friends, dove Aurora Scorteccia, leader del Joyfull Singing Choir, si esibirà in trio nella terrazza del Museo regionale della Ceramica. Il secondo evento, mercoledì, è in piazza dei Consoli con il concerto di Karima e della sua band.
Da giovedì 25 a domenica 28 luglio a Marsciano, in piazza Karl Marx, tornano quattro serate all’insegna di street food, musica live e dj set. Ed è in programma domenica 28 luglio il concerto del trio Il Volo, unico evento a pagamento del Festival, presso lo stadio comunale A. Checcarini. Il trio di cantanti, formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, porta a Marsciano una tappa del “Tutti per uno capolavoro – tour” con cui sta girando l’Italia e il mondo.
Ultimi due appuntamenti dell’edizione 2024 di Musica per i Borghi sono a Deruta il 9 agosto, con l’evento di musica classica e arte contemporanea “Sinfonie d’arte” dedicato all’artista scomparso Antonio Folichetti in cui si esibirà Esq, l’Essetial saxophone quartet, e a Migliano domenica 11 agosto con la musica d’autore di Antonio Ballarano in trio.
“Il portare spettacoli nei tanti borghi che abbiamo disseminati sul territorio comunale – commenta il sindaco Michele Moretti – è uno dei tratti distintivi e più importanti di questo Festival che da 22 anni caratterizza l’estate marscianese e di tutta l’Umbria. Una presenza che quindi va sostenuta e potenziata proprio nella sua capacità di unire la buona musica alla valorizzazione del territorio”. Aspetto, questo, sottolineato anche dall’assessore alla cultura Michele Capoccia che ricorda come Musica per i Borghi sia un “festival itinerante a cui si uniscono la multidisciplinarità e la multiculturalità, con la capacità di sensibilizzare anche su importanti temi di ordine sociale e ambientale e di legare musica, arte ed enogastronomia. Quest’anno, per esempio, ci sono un importante serata e mostra in omaggio all’artista Antonio Folichetti e il coinvolgimento di produttori locali per la valorizzazione di prodotti tipici”.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Calendario degli eventi estate 2024
- Gara di ruzzolone a Marsciano
- Street food a Marsciano, Ordinanza del Comune per vietare la vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro
- Al via laboratorio giovani progetto di politiche giovanili della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere
- Premio Vibio d'oro 2024
- Avviso Fiera verde 2024 e Mercatino degli Hobbisti 20 e 21 aprile 2024
- Marsciano festeggia la giornata mondiale dell'acqua con "Gecko rabdomanzia"
- Calendario Sagre 2024, una riunione giovedì 21 marzo in Municipio
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2024, 11:54