Salta al contenuto principale

Commercio su aree pubbliche

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 11:27

Commercio su aree pubbliche

Comprende tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche.

Questa attività può essere esercitata da imprenditori individuali o da società di persone o di capitali secondo le seguenti tipologie:

su posteggi dati in concessione presso fiere, mercati e posteggi fuori mercato - attività soggetta ad autorizzazione rilasciata dal comune
in forma itinerante - attività soggetta a SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Le autorizzazioni e le abilitazioni all'esercizio delle attività commerciali su aree pubbliche vengono rilasciate dal COMUNE nel quale si avvia l'attività in forma itinerante o nel quale si trova il posteggio oggetto di concessione. La procedura viene svolta tramite il SUAPE Sportello Unico della Attività Produttive e l'Edilizia

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO

L'autorizzazione, rilasciata contestualmente alla concessione di posteggio, abilita anche:
- all'esercizio, nell'ambito del territorio regionale, dell'attività in forma itinerante e nei posteggi occasionalmente liberi nei mercati e fuori mercato;
- alla partecipazione alle fiere.

Per il rilascio dell'autorizzazione e la contestuale concessione di posteggio il Comune predispone appositi bandi e li invia alla redazione del Bollettino ufficiale telematico della Regione, che provvede alla pubblicazione entro i trenta giorni successivi.
Nei bandi sono indicate le modalità di presentazione delle domande, i tempi, la documentazione da allegare ed ogni altra informazione necessaria

 
Modulistica: Per questa tipologia di commercio la modulistica viene predisposta e pubblicata insieme al relativo bando


COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

La SCIA inviata al Comune abilita:

all’esercizio del commercio in forma itinerante in aree pubbliche, al di fuori dei posteggi eventualmente assegnati, o con soste nel medesimo punto aventi durata non superiore a due ore, senza porre a terra la merce in vendita, con obbligo di spostamento di almeno cinquecento metri decorso detto periodo di sosta e con divieto di tornare nel medesimo punto nell'arco della stessa giornata;
all'esercizio dell'attività al domicilio del consumatore e nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago;
all'esercizio dell'attività nei posteggi occasionalmente liberi dei mercati e fuori mercato;
alla partecipazione alle fiere.

La scia ha efficacia immediata. Il Comune può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente, ai sensi del’art. 19 c. 3 della L. 241/90 e s.m.

 

MODULISTICA


- per la tipologia di “commercio su aree pubbliche con posteggio" la modulistica opportunamente predisposta sarà pubblicata con il relativo bando

 

- SCIA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE (TIP. B)

- SCIA per  subingresso mercato

 
In caso di subingresso in: sezione A – subingresso in esercizio di commercio su aree pubbliche su posteggio, per il rilascio del nuovo provvedimento dovranno essere assolti gli obblighi relativi all’imposta di bollo di € 16,00 e pertanto inviata anche la "dichiarazione di assolvimento imposta di bollo" tramite il modello predisposto, compilato, con apposta la marca da bollo annullata e con riportati data e codice identificativo della marca stessa:
 

- DICHIARAZIONE sostitutiva atto di notorietà per assolvimento imposta di bollo

 

Obbligo regolarità contributiva (DURC)
Il rilascio, la cessione e la reintestazione delle autorizzazioni e delle abilitazioni all'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche sono soggette, oltre che alla presenza degli altri requisiti previsti per legge, morali e/o professionali (in caso di vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande),  alla sussistenza della regolarità contributiva di cui all'articolo 1, comma 1176 della L.296/2006.  
 

Normativa

D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114
D.Lgs. 59/2010
L.R. 10/2014
Regolamento Comunale per_disciplina_Commercio_Aree_Pubbliche
Chi lo può fare

Istanza di parte

 Modalità di presentazione della richiesta

La domanda va presentata al Comune ESCLUSIVAMENTE tramite lo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia (SUAPE)

PEC: comune.marsciano@postacert.umbria.it

 

COSTI PER L’UTENZA

Alla SCIA andrà allegato, oltre agli allegati richiesti sulla modulistica, anche la ricevuta del pagamento dei diritti SUAPE di € 15,00.

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

- Bonifico sul conto corrente di tesoreria Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT 63 D 01030 38510 000001115783)

- Pagamento per cassa presso lo sportello del Tesoriere Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

- PAGOUMBRIA (varie modalità di pagamenti) tramite accesso dal sito web del Comune al seguente indirizzo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot