Salta al contenuto principale

Facchinaggio

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 11:10


ATTIVITA' DI FACCHINAGGIO

Tutte le imprese, in forma individuale o societaria, che intendono svolgere e attività di facchinaggio per conto terzi, devono richiedere la verifica dei requisiti.

Ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di facchinaggio rilevano non le singole attività, ad esempio di mattazione o abbattimento alberi, ma le attività di movimentazione dei prodotti di mattazione o abbattimento alberi.

Rientrano nella normativa del facchinaggio solo nel caso in cui tali attività siano preliminari e complementari all'attività di facchinaggio, viceversa qualora l'attività principale dell'impresa sia la spedizione, il trasloco, la logistica, il trasporto e l'attività di facchinaggio sia solo strumentale a queste, non è applicabile la normativa in questione.

La data di inizio attività coincide con la data di presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Registro Imprese.

A chi si rivolge
portabagagli, facchini e pesatori dei mercati agro-alimentari, facchini degli scali ferroviari, compresa la presa e consegna dei carri, facchini doganali, facchini generici, accompagnatori di bestiame, ed attività preliminari e complementari; facchinaggio svolto nelle aree portuali da cooperative derivanti dalla trasformazione delle compagnie e gruppi portuali;
insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, gestione del ciclo logistico (magazzini ovvero ordini in arrivo e partenza), pulizia magazzini e piazzali, depositi colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco, selezione e cernita con o senza incistamento, insaccamento od imballaggio di prodotti ortofrutticoli, carta da macero, piume e materiali vari, mattazione, scuoiatura, toelettatura e macellazione, abbattimento di piante destinate alla trasformazione in cellulosa o carta e simili, ed attività preliminari e complementari.
Cosa serve
E' necessario presentare la denuncia di esercizio dell'attività di facchinaggio (da effettuare esclusivamente per via telematica con le modalità della Comunicazione Unica) allegando il modulo SCIA/facchinaggio al supporto specialistico SARI -Camera di Commercio)

MODULISTICA

- SCIA Attività di Facchinaggio

Normativa:
D.M. 221/2003

DLGS 6.8.2012 N.147-ART.10

Chi lo può fare

Istanza di parte

 Modalità di presentazione della richiesta

La domanda va presentata:

- al Comune ESCLUSIVAMENTE tramite lo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia (SUAPE)

mediante il link: Comune di Marsciano (PG) - SUAPE 3.0

- Alla Camera di Commercio (da effettuare esclusivamente per via telematica con le modalità della Comunicazione Unica) allegando il modulo SCIA/facchinaggio al supporto specialistico SARI -Camera di Commercio)

COSTI PER L’UTENZA

Alla SCIA andrà allegato, oltre agli allegati richiesti sulla modulistica, anche la ricevuta del pagamento dei diritti SUAPE di € 15,00.

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

- Bonifico sul conto corrente di tesoreria Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT 63 D 01030 38510 000001115783)

- Pagamento per cassa presso lo sportello del Tesoriere Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

- PAGOUMBRIA (varie modalità di pagamenti) tramite accesso dal sito web del Comune al seguente indirizzo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot