Salta al contenuto principale

Panifici

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 11:08

Panifici

Per panificio si intende l’impianto di produzione del pane, degli impasti da pane e dei prodotti da forno assimilati, dolci e salati, che svolge l’intero ciclo di produzione a partire dalla lavorazione delle materie prime sino alla cottura finale.

Requisiti del locale
I locali in cui si svolge l’attività di commercio al dettaglio devono possedere i requisiti edilizi e urbanistici e la destinazione d’uso a negozio o laboratorio artigianale.

Consumo sul posto
E’ consentita ai titolari degli impianti di panificazione l’attività di vendita dei prodotti di propria produzione per il consumo immediato utilizzando i locali e gli arredi dell’azienda con l’esclusione del servizio assistito di somministrazione, con l’osservanza delle norme igienico-sanitarie.

Prevenzione incendi
Le attività elencate nell’allegato I del D.P.R. 151/2011 sono assoggettate agli obblighi di prevenzione incendi.
In particolare tale obbligo riguarda gli impianti per la produzione di calore con potenzialità superiore a 116 kw o utilizzo di impianti di produzione calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso.

Autorizzazione Unica Ambientale
Nei casi previsti dalla legge deve essere acquisita l’autorizzazione unica ambientale relativa alle emissioni in atmosfera e agli scarichi di acque reflue.

Requisiti Soggettivi
Per svolgere l’attività di vendita è necessario che il titolare, legale rappresentante e altri soggetti (soci – amministratori – sindaci – revisori, in caso di Società Associazioni, Organismi Collettivi, vedi allegato A del modello s.c.i.a.) posseggano i requisiti di onorabilità.

Responsabile dell’attività produttiva
E’ necessario indicare un responsabile dell’attività produttiva che assicuri l’utilizzo delle materie prime in conformità alle norme vigenti, l’osservanza delle norme igienico sanitarie e di sicurezza dei luoghi di lavoro, la qualità del prodotto finito.

Modulistica

- SCIA  PANIFICATORI

Normativa

D.L. 223/2006 convertito con modificazioni nella L. 248/2006
D.P.R. 151/2011
Chi lo può fare

Istanza di parte

 Modalità di presentazione della richiesta

La domanda va presentata al Comune ESCLUSIVAMENTE tramite lo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia (SUAPE)

mediante il link: Comune di Marsciano (PG) - SUAPE 3.0

COSTI PER L’UTENZA

Alla SCIA andrà allegato, oltre agli allegati richiesti sulla modulistica, anche la ricevuta del pagamento dei diritti SUAPE di € 15,00.

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

- Bonifico sul conto corrente di tesoreria Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT 63 D 01030 38510 000001115783)

- Pagamento per cassa presso lo sportello del Tesoriere Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

- PAGOUMBRIA (varie modalità di pagamenti) tramite accesso dal sito web del Comune al seguente indirizzo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot