Descrizione
“Fai il tuo gioco: non azzardare” è il nome del progetto, promosso dalla Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere, che ha portato, a partire dallo scorso ottobre, all’attivazione di tre punti di ascolto finalizzati ad intercettare il disagio legato alla ludopatia e alle dipendenze in generale.
I tre sportelli sono presenti a Deruta, a Marsciano e a Todi nella frazione di Pantalla e sono gestiti dall’associazione Anglad Umbria (Associazione Nazionale Genitori Lotta alla Droga) che dal 2009 collabora con la comunità di San Patrignano con l’obiettivo di aiutare tutti coloro che hanno un problema di dipendenza da sostanze e da gioco. L’accesso ai tre punti di ascolto è gratuito ed è sempre garantito l’anonimato. In questi primi mesi di attività sono già state prese in carico 11 situazioni di disagio, fornendo ascolto e informazioni, con una attività di intermediazione e orientamento verso i Servizi, da un punto di vista sia psicologico che sociale.
“Quello delle dipendenze è un problema molto difficile da aggredire – spiegano il sindaco Francesca Mele e l’assessore alle politiche sociali Manuela Taglia –. L’attività di questi punti di ascolto si sta dimostrando preziosa per poter intercettare il disagio che in una famiglia determina la presenza di un membro con una dipendenza da gioco o da sostanze. Ed è fondamentale che tutta la rete associativa locale abbia conoscenza di questa opportunità rappresentata dai punti di ascolto verso cui indirizzare le famiglie che ne hanno bisogno. Anglad, che ringraziamo per la puntualità e professionalità con cui sta svolgendo questo servizio, ha anche iniziato a promuovere sul territorio, nelle scuole e presso alcune realtà associative, momenti di sensibilizzazione per facilitare la segnalazione delle situazioni di disagio”.
Queste le sedi e gli orari di apertura degli sportelli:
- Deruta, piazza Marconi all’interno della Casa della cultura e dell’associazionismo - il martedì dalle 18.30 alle 20.30.
- Marsciano, piazzetta San Giovanni presso sala Vallerani di palazzo Pietromarchi, il giovedì dalle 17.30 alle 19.30.
- Pantalla, vocabolo S. Amanzio n. 322/D all’interno della palazzina comunale - il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30.
A cura di
Contenuti correlati
- Ricordata a Marsciano la figura del carabiniere Giuseppe Briganti
- Convocato il Consiglio comunale per venerdì 20 giugno alle ore 15.30
- Ricevuti dal sindaco Michele Moretti i protagonisti del ritrovamento e restituzione di un portafoglio perduto da un residente del comune di Marsciano
- Manifestazione a Marsciano per il riconoscimento dello Stato di Palestina
- "Questo Comune R1PUD1A la guerra", Marsciano aderisce alla campagna di Emergency
- Cordoglio per la scomparsa di Angelo Savelli
- Cambiano i colori per la raccolta differenziata di carta e plastica
- Interruzione del servizio idrico in alcune aree del quartiere di Schiavo a Marsciano
- Nuovi orari per la linea di trasporto urbano locale che il lunedì mattina collega Marsciano con le frazioni
- Marsciano celebra il 25 aprile
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2024, 12:27