Il ricordo dell'Olocausto tra letteratura, arte e cinema mar 25 gen, 2022  In occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, ovvero il giorno in cui nel 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz, nell’attuale Polonia, e rivelarono al mondo le atrocità commesse nei lager, il Comune di Marsciano promuove un incontro, in programma venerdì 28 gennaio alle ore 16.00 presso la Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli cui prenderanno parte il sindaco Francesca Mele, il vicesindaco Andrea Pilati, il professor Dino Renato Nardelli, ricercatore dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc) e Ada Marchesini, nipote della deportata ebrea Ada Michlstaedter Marchesini, alcune delle cui lettere, scritte dal Campo di Fossoli e raccolte nel libro “Con l’animo sospeso”, saranno lette da Tommaso Gennari. L’incontro, cui sono invitati a prendere parte in presenza i rappresentanti delle associazioni del territorio e delle Forze dell’Ordine, sarà trasmesso online sul canale YouTube del Comune per permettere la partecipazione dei cittadini e degli studenti delle scuole.
A partire da venerdì 28 gennaio, e fino all’11 febbraio, la Biblioteca ospiterà un allestimento, visitabile durante l’orario di apertura della struttura, con alcune tavole tratte dal fumetto Maus, opera del fumettista statunitense Art Spiegelman che tratta con uno stile grafico dal grande impatto visivo le vicende della Shoah e che è valso il premio Pulitzer al suo autore.
Lo stesso giorno di venerdì 28 gennaio alle ore 18.30 e alle ore 21.00 ci sarà al Cinema Concordia la proiezione del film documentario “Il senso di Hitler” diretto da Petra Epperlein e Michael Tucker (al prezzo speciale di 5 euro). L’evento rientra in una iniziativa promossa dalle sale cinematografiche umbre, aderenti all’Associazione nazionale esercenti cinema (Anec), per contribuire alla commemorazione collettiva del Giorno della Memoria attraverso l’importante ruolo di presidio culturale che i cinema ricoprono nelle comunità dove sono presenti. Il documentario è un’indagine alternativa e spiazzante che esplora i vari modi in cui la figura di Hitler continua ad avere un’influenza nella società attuale e nell’immaginario delle nuove generazioni.
|
|
Notizie e Comunicati correlati
18-06-2023 Al carabinuere Briganti è intitolata la caserma di Marsciano. La commemorazione si è svolta sabato 17 giugno
|
16-06-2023 La manifestazione, itinerante sul territorio umbro, è giunta all'VIII edizione. La tappa nel comune di Marsciano prevede una visita guidata alla Rocca di Sant'Apollinare e una passeggiata naturalistica, con letture per i più piccoli e un accompagnamento musicale, presso i boschi Sereni-Torricella a San Biagio della Valle
|
04-05-2023 19 gli artisti che esporranno le loro opere. L'inaugurazione domenica 7 maggio alle ore 11.00
|
02-05-2023 Primi due incontri venerdì 5 maggio: alle 16.00, presso la sala Capitini del Municipio, la presentazione degli atti del convegno "L'attualità del giornalismo di Luigi Salvatorelli" e alle ore 21.00, al Teatro Concordia, la presentazione del libro "Quattro lustri di Chorus" di Alvaro Angeleri
|
26-03-2023 Martedì 28 marzo 2023 a partire dalle ore 09.30 la cerimonia davanti il Municipio
|
23-02-2023 Si tratta di oltre 500 volumi acquistati dal Comune di Marsciano con un contributo del Ministero della Cultura
|
04-02-2023 L'iniziativa è promossa dall'associazione Vivo a Colori attiva nel sostegno alle donne colpite dal tumore al seno
|
25-01-2023 Due incontri, con la partecipazione degli studenti, nelle mattine di giovedì 26 e venerdì 27 gennaio presso il teatro Concordia. Venerdì 27, alle 21.00, sono in programma anche due appuntamenti, a Spina e a Castiglione della Valle, per approfondire l'importanza della memoria della shoah
|
08-01-2023 Un divertente e originale monologo portato in scena giovedì 12 gennaio da Claudio Morici
|
07-11-2022 Le iniziative sono in programma alle ore 17.00. Obbligatoria la prenotazione entro lunedì 14 novembre
|
02-11-2022 Venerdì 4 novembre la deposizione delle corone d'alloro presso i monumenti ai caduti presenti nel territorio comunale
|
11-10-2022 L'associazione Historiae Papianesi, in collaborazione con le altre realtà associative della frazione e il patrocinio del Comune di Marsciano, celebra la ricorrenza con due giorni di iniziative, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022. Domenica alle ore 11.00 la commemorazione dei caduti alla presenza del sindaco Francesca Mele
|
24-09-2022 L'avviso di manifestazione di interesse è rivolto a soggetti pubblici o del privato sociale, cui si chiede la presentazione di una idea progettuale volta a sostenere la creazione, all'interno della biblioteca comunale Salvatorelli, di spazi di aggregazione destinati a giovani tra i 14 e i 35 anni. Il termine entro il quale rispondere alla manifestazione di interesse è il 10 ottobre 2022
|
02-07-2022 Coloro che avessero difficoltà a raggiungere con mezzi propri le sale pubbliche a disposizione possono contattare la Protezione civile
|
23-05-2022 La giornata si celebra il 23 maggio, data della strage di Capaci
|
17-05-2022 Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 21.00 presso il teatro Concordia
|
31-03-2022 Doppio appuntamento con la Stagione di Prosa: "Sempre Domenica" (giovedì 7) e "Farsi Fuori" (giovedì 21). Venerdì 15 aprile la presentazione del cortometraggio "Antonio" girato in parte sul territorio comunale
|
11-03-2022 La nuova data sarà comunicata appena possibile
|
09-03-2022 L'iniziativa è promossa dall'associazione "Vivo a colori". La mostra, presso il castello di Spina, è visitabile dall'11 al 25 marzo 2022
|
17-02-2022 Sul palco del Concordia l'attore Alessandro Benvenuti
|
10-02-2022 Deposta una corona presso largo Martiri delle Foibe a Marsciano alla presenza delle autorità civili e militari
|
04-02-2022 Il Patto ha lo scopo di favorire interventi per la promozione e maggiore diffusione della lettura presso i cittadini
|
24-01-2022 Lo spettacolo, in programma alle ore 21.00, ha per protagonista l'attrice Ilaria Falini
|
18-12-2021 La vendita degli abbonamenti dal 20 dicembre
|
19-11-2021 Mercoledì 24 novembre un incontro all'Auditorium dell'Oratorio Santa Maria Assunta con Giorgia Bazzanti e gli allievi del Teatro laboratorio Isola di Confine, mentre sabato 27 a Morcella è in programma un evento in ricordo di Barbara Cicioni ed Elena in collaborazione con l'associazione Arcus Morcella
|
28-10-2021 Giovedì 4 novembre l'apposizione delle corone d'alloro presso i monumenti ai caduti presenti nel territorio comunale
|
11-10-2021 L'iniziativa è promossa, a livello nazionale, dall'Istituto Italiano della Donazione. Il primo evento organizzato dal Comune è giovedì 14 ottobre, alle ore 21.00 presso il Teatro Concordia, con la cerimonia di ringraziamento alle associazioni che si occupano di volontariato sociale
|
28-07-2021 Dal 29 luglio e fino all'8 agosto gli spazi a disposizione sono la sala Aldo Capitini in Municipio e gli spazi della Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli
|
28-06-2021 Una programmazione di 28 film fino al 29 agosto
|
05-06-2021 C'è Marsciano e il suo Teatro Concordia tra i luoghi che ospiteranno gli eventi del Festival del Cinema di Spello e dei Borghi umbri, dall'11 al 20 giugno 2021.
|
02-06-2021 Il Comune ha promosso un momento di partecipazione con Forze dell'ordine e associazioni
|
04-05-2021 Si svolgeranno all'aperto, tra il giardino sensoriale e piazzetta San Giovanni. Primo incontro venerdì 7 maggio
|
16-04-2021 L'intervento sarà realizzato da Telux, la società che gestisce l'illuminazione pubblica sul territorio comunale
|
08-04-2021 Da mercoledì 7 aprile riprende il servizio di prestito e la possibilità di utilizzare, nel rispetto delle misure di sicurezza, le sale lettura e i servizi DigiPass
|
28-03-2021 Il 28 marzo del 1944 Armando, Giuseppe e Ulisse Ceci venivano fucilati a Marsciano con l'accusa di renitenza alla leva
|
23-03-2021 Sono 573 i nuovi volumi acquistati con un fondo del Ministero della Cultura. Dopo le festività pasquali la biblioteca sarà riaperta al pubblico con i servizi legati al prestito
|
08-02-2021 A partire dalle ore 09.30 un appuntamento online con gli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta per approfondire cause e conseguenze della tragedia delle foibe
|
02-11-2020 A dare nuova vita a due tavoli di legno è stato Giuseppe Ricci che ne ha curato il restauro insieme a Gaetana Luchetti
|
|
Condividi questo contenuto
|